
di Claudio Laudanna
Fare di Carrara la vetrina del marmo Made in Italy. E’ questo l’ambizioso obiettivo che si è fissata l’azienda italo-danese Dansk che ha da poco inaugurato il suo nuovo showroom a Nazzano, in via Ilice. Un’iniziativa che ha preso vita, non a caso, mentre a Verona era in corso Marmomac, la grande fiera del lapideo ormai diventata l’unico appuntamento del settore all’interno dei confini del Belpaese. Con la Imm che naviga a vista ormai da tempo e che ad esporre marmo, per il momento almeno, non sembra pensarci, è stato allora il ceo di Dansk Claus Frejlev Larsen assieme al suo socio Giorgio Iardella a pensare a uno spazio dove ospitare non solo i propri prodotti, ma anche quelli di altre realtà del territorio che qui possono affittare lo spazio e avere l’opportunità di entrare in una rete internazionale. Parallelamente a questa attività adesso l’azienda di Nazzano ha sviluppato anche un’altra importante sinergia che le permetterà di arricchire la propria offerta. Dansk, infatti, ha da poco inaugurato una collaborazione con la Calacatta Manhattan marble di Vittorio Imperiali per la vendita in esclusiva di marmi provenienti dal Piemonte. Una scelta che va proprio nell’ottica di fare di Carrara nonsoltanto un centro di estrazione e lavorazione del marmo, ma anche luogo simbolo per la sua vendita.
"Il nostro impegno – ribadiscono dall’aziende di Nazzano – è d’altronde proprio quello di proporre questi nuovi materiali a un mercato rivolto ad architetti e designer avvicinandoli al territorio di Carrara non solo come polo di riferimento estrattivo ma anche per quello commerciale". Da qui nasce l’accordo con la Cmm, che è proprietaria di cave tanto nel comprensorio apuano quanto in quello piemontese, e che ora esporrà in via Ilice una serie di marmi molto particolari, soprattutto per quanto riguarda le grandi varietà di colore. Si tratta di tre tipologie di blocchi e lastre: Picasso Imperiale, Grigio ardesio e Moncervetto.
"Il Picasso Imperiale – spiegano da Dansk - è chiamato anche ‘dipinto dalla natura’ per la tavolozza di colori, molto appariscenti che varia dal color verde, blu e venature bianche fino al grigio caldo. Moncervetto è invece un grigio intenso percorso da trame di colore chiaro, mentre Grigio ardesio si contraddistingue per la sua variabilità cromatica dal marrone al bianco con strutture carbone. Si tratta sicuramente di un materiale dal grande pregio per conformazione e per resa nella lavorazione lucida come uno specchio. Tutti questi sono ora disponibili nel nostro showroom con la nostra garanzia che certifica l’intera filiera del marmo Italiana".
"Sono felice di iniziare questa collaborazione con Vittorio - tiene e sottolineare il ceo di Dansk Claus Frejlev Larsen -. Ci unisce una forte apertura mentale e sono convinto che la nostra partnership ci porterà a crescere entrambi sempre di più".