REDAZIONE MASSA CARRARA

Container-scuola addio Al loro posto una palestra

Nell’area dell’ex ferrovia nascerà la struttura sportiva destinata alle scuole. Finanziata con i fondi regionali. Lì sistemati i ragazzi dopo l’alluvione del 2011

Hanno ospitato i bambini per anni. Dopo l’alluvione del 2011 i container blu e quelli rossi hanno dato accoglienza agli studenti di elementari e medie. Un fiume di acqua fango quella sera di ottobre aveva distrutto la loro scuola. Adesso che finalmente gli studenti sono tornati in un vero edificio, i container non servono più. Chi passa nella zona della ex ferrovia ad Aulla può notare che sono iniziati i lavori di rimozione del plateatico dove in precedentemente erano stati sistemati i container attrezzati come aule scolastiche, per un tempo provvisorio che è durato parecchi anni.

Terminato questo intervento, il prossimo passo sarà la gara per la realizzazione della nuova palestra destinata al polo scolastico. La struttura sportiva per gli alunni non faceva parte del progetto iniziale, che prevedeva solo la ricostruzione delle scuole, ma l’amministrazione aullese ha chiesto a gran voce alla Regione Toscana uno spazio dove gli studenti potessero svolgere attività motoria e ha ottenuto il suo impegno. Così il progetto della palestra è stato aggiunto alla riqualificazione delle aree ex ferroviarie. Anche questo intervento fa parte del protocollo d’intesa siglato dalla Regione Toscana e dal Comune di Aulla per i lavori legati alla messa in sicurezza e riqualificazione del territorio aullese, martoriato dall’alluvione del 2011.

Era stata la Regione Toscana, subito dopo l’alluvione, a farsi carico di molti interventi a difesa dell’abitato di Aulla, come l’argine lungo il fiume Magra a protezione del centro urbano, con la realizzazione di opere di messa in sicurezza, di un Belvedere e percorso pedonale di collegamento con Podenzana, a cui si aggiunge il quarto lotto di completamento dell’argine stesso, con un intervento di mitigazione. Poi opere legate alla ricostruzione, come le scuole.

E per le scuole sono in arrivo seimila euro, stanziati dalla Regione Toscana, per migliorare la connettività nei plessi scolastici del Comune di Aulla. Una misura importante che, per tutta la nostra provincia, è di 150 mila euro. Le risorse del bando saranno investite per le infrastrutture digitali del liceo classico Leopardi di Aulla, dell’istituto Dante Alighieri, delle elementari di Serricciolo e Ragnaia che saranno allacciate alla fibra con copertura totale della spesa del servizio. Il Comune si era già mosso, da solo, per la connettività per la scuola di Albiano e per le primarie di Aulla, in modo da garantire tutti gli strumenti necessari all’apprendimento. Con questo finanziamento si potrà quindi chiudere il progetto di riqualificazione digitale.a.

Monica Leoncini