CLAUDIO LAUDANNA
Cronaca

Container all’asilo Giampaoli, alunni trasferiti

Scartata l’ipotesi Imm, la maggior parte dei bambini dovrebbe trovare posto in altre sedi dell’istituto comprensivo "Taliercio"

di Claudio Laudanna

Asilo Giampaoli: i container sono pronti, ma non ospiteranno nessun bambino. Scartata l’ipotesi Imm, la maggior parte degli 84 piccoli alunni dovrebbe trovare posto, in attesa della fine dei lavori nella scuola di villa Ceci, in altre sedi dell’istituto comprensivo ‘Taliercio’. Amministrazione e dirigenza scolastica cercano ancora una soluzione per gli ultimi bambini.

Si è concluso con una fumata grigia l’incontro di ieri mattina tra il sindaco Francesco De Pasquale, l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Raggi, il dirigente del settore scuola Guirardo Vitale, la dirigente scolastica del ‘Taliercio’ Donata De Masi, la sua collaboratrice Elisa Tusini, il rappresentante dei lavoratori Francesco Lucetti insieme al responsabile del servizio prevenzione e protezione della scuola Andrea Corradini. "In attesa della disponibilità a partire dai primi di ottobre della sede della scuola (la fine dei lavori è prevista per il primo ottobre) – spiegano dal Comune -, l’amministrazione e l’istituto sono impegnati nella ricerca di soluzioni alternative per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Per questo il sindaco ha accelerato la consegna dei moduli aula richiesti tra luglio e agosto dalla dirigenza della Taliercio: i moduli sono stati consegnati venerdì, sono stati installati nel giardino della Anna Maria Menconi e sono pronti per essere utilizzati a discrezione della dirigenza scolastica. Inoltre, proprio questa mattina (ieri, ndr), è stato effettuato un sopralluogo a Carrara Fiere: tra le varie soluzioni ipotizzate nei giorni scorsi questa è apparsa fin da subito l’unica realmente percorribile in termini di sicurezza e corrispondenza alla norma dei locali. Tutti hanno però convenuto che, per quanto a norma, questi locali non sono idonei a ospitare l’attività educativa dei bambini è emersa tuttavia? la possibilità di sistemare parte dei bambini della Giampaoli in altri plessi del comprensivo Taliercio. A questo punto il confronto prosegue per individuare la collocazione degli altri bambini. Anche oggi (ieri, ndr) come sempre abbiamo fatto ci siamo confrontati con i referenti della scuola per individuare le soluzioni migliori. Il nostro impegno prosegue anche se il tempo a disposizione è poco, fermo restando che i moduli aula richiesti a suo tempo sono pronti a essere utilizzati a discrezione della scuola. La pandemia ha messo il mondo della scuola in una situazione di grande difficoltà. In un quadro così critico, nella nostra città, siamo comunque riusciti a garantire la ripresa regolare delle lezioni in 40 delle 41 scuole di competenza comunale. Certo questo ha obbligato tutti, studenti in primis, a fare dei sacrifici e ad adattarsi a una realtà non semplice. Dagli insegnanti alle famiglie, passando per il personale non docente e i ragazzi, tutti in questo avvio di anno scolastico sono stati chiamati a fare dei sacrifici. Essere partiti in tempo è un risultato non scontato e sono certo che con l’impegno di tutti, la comprensione reciproca e un po’ di ragionevolezza riusciremo a proseguire con serenità".

Buone notizie, intanto, sono in arrivo per gli alunni della scuola primaria ‘Saffi’ e, a cascata, per quelli della materna Garibaldi. E’ arrivato il via libera dal Comune per l’utilizzo del sottopasso che da piazza d’Armi conduce alla primaria che potrà essere ora utilizzato per l’entrata e l’uscita dei bambini, sgravando in questo modo via Chiesa e via Solferino dal traffico.