
Il folto pubblico che ogni anno anima il festival Con-Vivere. La kermesse giunta alla. ventesima edizione quest’anno si terrà dall’11 al 14 settembre
Il festival Con-vivere della Fondazione CrC cerca volontari per questa ventesima edizione dedicata al tema ‘Plurale’, e che si svolgerà in centro città dall’11 al 14 settembre. Possono partecipare studenti che abbiano compiuto 16 anni. Le aspiranti maglie arancio dovranno inviare i moduli di partecipazione entro il 28 luglio a mano, nella sede della Fondazione CrC a Palazzo Binelli in via Verdi 7 a Carrara, o inviando una mail a [email protected].
Una volta terminato il festival sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli studenti, che potranno presentare per il riconoscimento di crediti formativi, su discrezione autonoma dell’istituto scolastico. Per offrire un’accoglienza a tutto tondo è aperto anche quest’anno il percorso di collaborazione dedicato ai menu. Possono aderire ristoranti, bar e tavole calde del centro storico, che potranno sia proporre un piatto realizzato con prodotti tipici locali a un prezzo pensato per il pubblico del festival sia partecipare alla quarta edizione della ‘caccia ai tesori’ di Carrara, con i locali che consegneranno ai clienti degli indizi che una volta svelati li porteranno alla scoperta di bellezze storiche, artistiche e culturali della città e di scorci particolari del centro storico.
A chi scoprirà tutti gli indizi previsti per ciascuna giornata sarà consegnato un gadget distribuito all’info point allestito in piazza Gramsci. Per enti e associazioni che prevedono iniziative ed eventi organizzati autonomamente durante i giorni della manifestazione sarà possibile chiedere la segnalazione nella sezione denominata ‘carraraperta’, dove potranno trovare trovare le informazioni relative a tutto quello che viene proposto in città nei giorni del festival. Per partecipare bisogna mandare una mail entro il 31 luglio a [email protected] per proporsi e ricevere l’apposito modulo da compilare.
Il festival ha avuto come suo fondatore e curatore per quattordici edizioni Remo Bodei. Dal 2020 Con-vivere si avvale della collaborazione di un consulente scientifico di alto profilo, scelto ogni anno sulla base del tema. Chiara Saraceno ha curato l’edizione ‘Diritti’, Telmo Pievani il programma 2021 ‘Cura’, Maurizio Ferraris l’edizione 2022 ‘Tracce’, Laura Boella l’edizione 2023 ‘Umanità’, Mauro Ceruti nel 2024 Cambiamento’. L’edizione di quest’anno dedicata al tema ‘Plurale’ vedrà la consulenza scientifica di Luigina Mortari. La direzione del festival è come negli anni scorsi di Emanuela Mazzi.