
Bernarda Franchi
Denisa Nicoleta, studentessa dell’Istituto “Barsanti” di Massa, si prepara a vivere un’esperienza unica: trascorrerà un intero anno scolastico in Francia grazie alla borsa di studio promossa da Fondazione Marmo e Fondazione Intercultura nell’ambito del programma Eccellenze Apuane. Un’opportunità che le permetterà di arricchire il proprio percorso formativo e di crescita personale attraverso un’immersione totale in una nuova cultura.
Il progetto, sostenuto da Lumina e Benedetti Azimuth, è destinato a studenti meritevoli di Carrara, offrendo loro la possibilità di accedere a un’esperienza internazionale altamente formativa. La selezione, curata da Intercultura, organizzazione educativa attiva da 70 anni nella promozione di programmi di studio all’estero per giovani delle scuole superiori, ha premiato Denisa per il suo impegno e le sue eccellenti capacità scolastiche: "Ho deciso di partecipare a questo programma perché sono curiosa di scoprire nuove culture e modi di pensare. Studiare all’estero rappresenta un’occasione unica di crescita personale e formativa", racconta Denisa, che sogna di proseguire gli studi in giurisprudenza dopo il diploma. Determinata e appassionata di lettura, affronta questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione.
"Siamo felici di poter contribuire alla formazione all’estero dei nostri studenti, un’esperienza arricchente sia dal punto di vista scolastico che personale, perché stimola l’adattabilità, il pensiero critico, la consapevolezza delle proprie capacità, l’apertura mentale e la valorizzazione delle differenze culturali" commenta Bernarda Franchi, presidente di Fondazione Marmo,"Fondazione Marmo è profondamente convinta del valore formativo di questa esperienza e della necessità di permetterne l’accesso agli studenti meritevoli, senza condizionamenti di natura economica, per questo ha rinnovato anche per l’anno scolastico 2025-2026 la partnership con Fondazione Intercultura".
L’iniziativa conferma l’attenzione delle due fondazioni nei confronti della crescita culturale e professionale delle nuove generazioni, promuovendo percorsi educativi che valorizzano il merito e favoriscono il dialogo interculturale.