
Il luogo del ritrovameno della bomba
Marina di Massa, 6 novembre 2018 - Ai danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi – Marina di Massa è stata colpita da una violenta mareggiata – ieri si è aggiunto anche il ritrovamento di un vecchio ordigno bellico. «Dovrebbe trattarsi di un colpo di mortaio inesploso appartenente ad una nave militare – ha ipotizzato la polizia – sospinto fino a riva dalle forti correnti marine dei giorni scorsi».
L’ordigno è stato rinvenuto vicino a ciò che rimane del Bagno Marchini nel Lungomare di Ponente, dopo la bufera che si era abbattuta sullo stabilimento balneare causando ingenti danni alla struttura e determinando lo spostamento temporaneo delle cabine disposto dal Comune. «Ciò per evitare che un’eventuale altra ondata di maltempo non peggiori una situazione già abbastanza critica – aveva dichiarato durante il sopralluogo l’assessore Marco Guidi – visto anche il cedimento di una parte del manto stradale causato dalla mareggiata».
Sono stati i titolari del Marchini, impegnati a salvare il salvabile del bagno di fronte all’ex colonia Motta, ad accorgersi della presenza della bomba e a dare prontamente l’allarme. Con la polizia è giunta sul posto anche la Capitaneria di porto: insieme hanno circoscritto la zona mettendola in sicurezza e facendo allontanare tutti i presenti nel raggio di qualche centinaio di metri. Poco dopo è sopraggiunta anche la polizia municipale che si è occupata di deviare il traffico proveniente dal centro di Marina e da via Casola.
In un pimo momento non era ben chiaro se la competenza riguardo alla rimozione dell’ordigno fosse della Capitaneria o del Comune di Massa; particolare non di poco conto vista la necessità urgente di far intervenire gli artificieri. Solo nel pomeriggio è stato deciso che è compito degli specialisti della polizia che, dovendo venire da fuori provincia, probabilmente faranno brillare l’ordigno nella giornata di oggi, o al più tardi domani.
Nel frattempo tutta la zona è chiusa, motivo per cui la polizia invita la cittadinanza «a non tentare di raggiungere quel tratto di mare e di costa, almeno fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità».