AULLA
Quarto romanzo per Davide Baroni, ancora ambientato in Lunigiana. ‘Rosso Scarlatto - Il sangue della croce’ il titolo del giallo storico. "Ancora una volta – spiega lo scrittore aullese – i personaggi si muoveranno sul palcoscenico della nostra terra, per cui nutro un particolare affetto. Il protagonista che si muove sulle tracce del Graal per provare a svelarne il segreto. L’ipotesi di fondo non è di fantasia, ma è frutto di lunghi studi attraverso testi di ricercatori indipendenti che cito nella bibliografia. Quanto riportato sono soltanto ipotesi: si tratta pur sempre di un romanzo. Il giallo ripercorre lo schema utilizzato da Agatha Christie nel suo celeberrimo “Dieci piccoli indiani. E non rimase nessuno“. Il protagonista, per svelare il mistero del Graal, raggiunge la Lunigiana, terra a metà strada tra due città che custodiscono reliquie tra le più importanti della cristianità: Sarzana, dove si trova il Preziosissimo Sangue di Cristo, raccolto sotto la croce da Nicodemo, e Lucca, dove c’è il Volto Santo, crocifisso tridimensionale che riproduce i lineamenti di Gesù. Bussola della ricerca del Graal sarà Dante con la Divina Commedia".
Leggendo il libro si potrà anche vedere i luoghi descrittti. "Ho inserito il Vision Book – aggiunge – grazie al QR code posto nelle prime pagine, il lettore potrà collegarsi al mio blog davidebaroniscrittore.com e vedere i luoghi dove è ambientato il romanzo. Troverà molte curiosità legate alle tradizioni, alla storia e ai prodotti tipici della Lunigiana, avendo così la sensazione di accompagnare i protagonisti mentre cercano di svelare il mistero del Graal". La trama di Rosso Scarlatto parte da un’improvvisa bufera di neve che blocca in un castello isolato dieci persone, ognuna con un segreto inconfessabile. Un’ incredibile indagine a ritroso nel tempo, alla ricerca del Santo Graal, tra società segrete, pergamene in codice, cavalieri templari e un insolito Dante, membro della confraternita dei Fedeli d’Amore.