
Un nuovo parcheggio per camion in piena zona industriale e a due passi dal porto. Sorgerà al Lavello, lungo la via provinciale Avenza-Massa, subito dietro l’area Asi e costerà poco più di 1,2 milioni di euro.
"Il progetto – si legge nella relazione dei tecnici di piazza II Giugno - rientra nel programma di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie del Comune. L’obiettivo è quello di contrastare i processi di degrado fisico e sociale attraverso la riqualificazione di alcune aree marginali della cità". Si tratta di un disegno ancora molto lontano dall’essere realizzato visto che, per il momento, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica. Ma è un progetto che comunque va di pari passo con il futuro assetto del litorale, visto che i nuovi spazi sono pensati per prendere il posto di quelli che si trovano oggi davanti all’ingresso di levante del porto che sono destinati a scomparire.
"L’area scelta – spiegano i progettisti del Comune - ha un particolare interesse strategico e logistico in quanto è baricentrica rispetto ai caselli autostradali di Carrara e di Massa, al porto, all’ingresso della Strada dei Marmi e alle zone artigianali. Inoltre, la chiusura delle attuali aree di sosta in fronte al porto comporterebbe, di riflesso, un effettivo beneficio in termini di vivibilità e potrebbe essere il trampolino di lancio per la riqualificazione e lo sviluppo del tessuto urbano della fascia litoranea". Come altri progetti a cui stanno lavorando anche altri enti, anche questo questo rientrerebbe nei ’Patti territoriali’, vale a dire quegli accordi che legano Comuni, Province, parti sociali ed altri enti pubblici allo scopo di giungere ad uno sviluppo locale. In questo caso i Comuni e il consorzio Zia hanno portato avanti un disegno per il riassetto di alcune parti del territorio provinciale, da presentare al ministero per lo Sviluppo economico, che ha messo a disposizione un pacchetto di risorse economiche.
Dal punto di vista tecnico, invece, la nuova area di sosta del Lavello andrebbe ad estendersi per circa 7.500 metri quadrati e sarà pensato per ospitare in prevalenza Tir lunghi fino a 16,50 metri. Per ospitare i mezzi pesanti saranno creati in tutto 37 stalli: 32 larghi 4 e lunghi 19 metri, 5 larghi 4 e lunghi 10 e, infine, 10 posti auto larghi 2,5 e lunghi 5 metri di cui 3 per riservati a portatori di handicap.