REDAZIONE MASSA CARRARA

Addio allo storico «Michelino» E’ morto il fotografo dei momenti belli

È deceduto a 90 anni Mauro Begali: una vita dietro l’obiettivo

Mauro Begali, “Michelino”

Carrara, 15 febbraio 2017 - Un altro pezzo di storia della nostra città se n'è andato. Si è spento all'età di 91 anni Mauro Begali, “Michelino”, decano dei suoi fotografi. Da dietro il suo obiettivo ha ritratto Carrara e i carraresi per oltre 50 anni. Il suo negozio di via Manzoni, ‘Michelino’, è stato, ed è, da quasi un secolo il punto di riferimento per generazioni di cittadini di cui ha immortalato i momenti più belli. Classe 1926, dopo il diploma in ragioneria e qualche anno di università, Mauro cominciò a dedicarsi alla fotografia nel momento in cui lo studio, conosciutissimo in tutta la città, vedeva crescere i propri affari. Dal secondo dopoguerra in poi Mauro lavorò fianco a fianco coi fratelli Augusta e Luigi, al cognato Tonino Molinari ed alla moglie Rosy Pinelli nella gestione del negozio. Mauro era appassionato di calcio e tifoso della Carrarese che proprio negli anni in cui lui cominciò a fotografare raggiunse i suoi unici due campionati in serie B. La fotografia sportiva gli portò i più grandi riconoscimenti: nel 1960 fu il fotoreporter incaricato dalla Gazzetta dello Sport per documentare tutta la tappa del Giro d’Italia che ebbe come arrivo e ripartenza proprio Carrara. Ancora nel 1960 alcuni suoi scatti alle Olimpiadi di Roma gli valsero il premio del Coni per i migliori fotografi della manifestazione. Mauro Begali ha continuato a scattare foto sino alla soglia degli ottant’anni con una vitalità eccezionale e con la competenza derivata dall’aver lavorato con obiettivi e ingranditori per tutta la vita.

Dopo che la malattia l’aveva colpito nel 2002 lasciandogli solo parziale mobilità nella parte destra del corpo aveva dovuto appendere la macchina fotografica al chiodo, ma era rimasto fino a tre anni fa, ancora la memoria storica di buona parte dell’immenso archivio fotografico che appartiene allo studio di via Manzoni, aiutando con una mente prodigiosamente lucida alla realizzazione di mostre e alla cura dell’archivio. Il testimone diMauro e tutta la sua conoscenza fotografica è ora nelle mani dei suoi figli Michele, che ha avuto un passato da grande fotoreporter internazionale, e Francesco che prosegue l’attività del padre nello studio fotografico con la stessa passione per la fotografia e che forse passerà anche ai due nipoti amatissimi Emiliano e Ludovico. I funerali sono previsti per oggi alle 15,30 a San Francesco