
Accademia, su il sipario!. Lezioni aperte, incontri laboratori e progetti per conoscere le scuole
Dal cinema alla tradizione scultorea, è tempo di porte aperte all’Accademia di Belle Arti di Carrara che mette in mostra le sue eccellenze per spingere sulle iscrizioni. Sono partite ieri le iniziative della scuola di nuove tecnologie dell’arte e la scuola di cinema con tre giorni di incontri, conferenze e mostre aperte alla città. Si prosegue oggi dalle 10 alle 18 con la presentazione work in progress dei lavori degli studenti del triennio e biennio nella sede di via Tacca e di Corso Rosselli. Alle 15.30 DJ set in via Tacca. Domani, stesso programma dalle 10 alle 18, inoltre alle 11.30 tecniche di drammaturgia multimediale tra spazi sonori e performativi, presentazione dell’album Interplay (2024) ideato e diretto da Sandrine Nicoletta, registrato da Massimo Carozzi. Incontro con gli autori nella Sala Marmi del Palazzo Cybo Malaspina. Alle 15 la presentazione del libro “La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale”, incontro con l’autore, Francesco D’Isa nella Sala Marmi del Palazzo Cybo Malaspina.
L’Open Day della scuola di didattica dell’arte si svolgerà da oggi fino a giovedì l’Accademia di Belle Arti di Carrara con il seguente orario generale: alle 10 apertura degli spazi espositivi, dalle 10 alle 15 visita stand e area multimediale, dalle 15 alle 17 conferenze e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità di cultura. Un’importante occasione per conoscere a fondo il corso di studi triennale di didattica dell’arte che nasce nel 2022, e da subito opera attivamente nel territorio, e non solo, coinvolgendo anche altre province; attraverso attività specifiche volte alla valorizzazione e comunicazione delle risorse del Patrimonio.
I corsi dell’offerta didattica sono accessibili a tutti gli studenti iscritti all’Accademia, vero valore aggiunto, che ha garantito la costituzione di un gruppo poliedrico, formato da alunni provenienti da Scuole di Pittura, NTA, Scultura, Fumetto, Decorazione e Grafica. E in occasione degli open day appuntamenti speciali. In particolare, domani nella Biblioteca dell’Accademia dalle 9.30 l’evento curato dalla scuola “L’avventura del blocco di marmo che dalla montagna arriva al mare”, con laboratori didattici destinati alle classi delle scuole elementari e medie. A organizzarlo il corso di animazione e pratiche ludico creative, un incontro incentrato sulla comunicazione del Patrimonio Culturale del nostro Territorio, che trae le proprie origini dalle maestranze romane di Carrara.
Il progetto si impegna a valorizzare e promuovere un’attività legata all’estrazione del marmo, e il suo trasporto; ponendo l’accento su quello marittimo e analizzando il suo cambiamento attraverso i secoli. Gli allievi, attraverso i giochi realizzati appositamente, condivideranno gli antichi saperi che rischiano di essere dimenticati, con diverse strategie creativo-ludico-didattiche. L’obiettivo è di far immedesimare i fruitori nella storia di questa tradizione, che da sempre ha avuto un ruolo fondamentale in ambito economico-sociale, portando il nome della Città nel mondo. Basti pensare che grandi finanziatori furono storicamente Francia e Inghilterra. Sempre domani, alle 15.30, la conferenza “Il trasporto del Marmo” di Paolo Cucurnia.