
Scrivere un articolo sui Comics è stata una sfida più che una scelta. Mentre noi cercavamo idee, l’insegnante ci ripeteva “Originalità ragazzi...mi raccomando!!” Come se fosse stato facile .... I giorni passavano e le idee mancavano. Volevamo un articolo nuovo, ma non era facile... su Internet c’erano le stesse notizie...che erano tutto fuorchè originali!!
Un giorno mentre le nostre menti viaggiavano, un compagno urlò: “I Comics”... Tra lo stupore dell’insegnante e gli applausi dei compagni, capimmo subito che quella forse sarebbe stata un’idea “originale”. Ora l’idea c’era, mancavano le notizie e su Internet non c’era niente di diverso da quello che già sapevamo..noi cercavamo”verità nascoste” dentro i Comics ...
La responsabile del progetto, con la quale eravamo in contatto, ci propose di fare un incontro con l’attuale addetto stampa di Lucca Crea, il signor Massimo Di Grazia. Il racconto ci ha “portato” a Bordighera nel 1965 dove è nata la prima edizione della manifestazione dei Comics poi ci siamo spostati a Lucca il 23 settembre del 1966 nel Baluardo di S.Regolo per la seconda edizione, dove abbiamo saputo che i Comics ci furono grazie a Romano Calisi (professore di pedagogia dell’Università di Roma) e a Rinaldo Traini (esperto di fumetti) che incontrarono il sindaco di allora Giovanni Martinelli.
Ci ha incuriosito molto aver appreso che nel 1972- per l’’ottava edizione- fu aggiunto il cinema di animazione e in Piazza Grande fu posizionato un pallone molto ingombrante che suscitò molte polemiche. Pallone che poi, per motivi di sicurezza, fu vietato: la manifestazione fu spostata al Palazzetto dello Sport, fino al 2006 quando tornò nel centro storico di Lucca. Nel 1980, il signor Di Grazia ci ha raccontato che i fondi mancavano e che per un periodo la manifestazione divenne biennale, per poi tornare annuale alcuni anni dopo.
Dal 1992 sono stati introdotti i biglietti di ingresso a pagamento. Il tempo scorreva dentro il racconto e la fama dei Comics cresceva, tanto che nel 2011, la
Disney volle proiettare a Lucca le anteprime dei film dedicati agli eroi della Marvel e nel 2018 l’esercito italiano volle collaborare con i Comics per commemorare il centenario della fine della prima guerra mondiale. Nomi spesso cambiati, migliaia di biglietti venduti (circa 60 milioni di euro per ogni edizione),visitatori che invadono la città, polemiche, euforie, Cosplay costume, sigle di Anime, manga o opening dei cartoni: i Comics tra realtà e fantasia continueranno a far parte per sempre della nostra città.