REDAZIONE LUCCA

Un museo per Astor Piazzolla

MASSA SASSOROSSO

Massa Sassorosso ha celebrato ieri i 100 anni della nascita del grande musicista e padre del nuevo tango Astor Piazzolla (Mar del Plata 1921-Buenos Aires 1992). La famiglia del padre era originaria di Trani in Puglia, mentre la mamma era Assunta Manetti, i cui genitori Luigi Manetti e Clelia Bertolami, dopo essersi sposati nel piccolo paese appenninico, nel 1888 emigrarono in Argentina alla ricerca di prospettive migliori. Il compositore è stato ricordato con una cerimonia in Largo Astor Piazzolla, la caratteristica piazza del paese, alla presenza dei Consoli generali della Repubblica Argentina a Roma e a Milano, Ana de la Paz Tito e Luis Niscovolos e del professore Sabatino Alfonso Annecchiarico, coordinatore scientifico della rete di scienziati argentini. I tre ospiti hanno visitato le vie del paese dei nonni materni di Piazzolla in compagnia delle autorità locali, tra cui sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli e i presidenti dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi, della Fondazione Cresci per la storia dell’emigrazione italiana Alessandro Bianchini e del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano Fausto Giovanelli e coordinatore della Riserva Appennino MaB Unesco. Il sindaco Pioli ha annunciato il progetto di costituire un museo dedicato a Piazzolla nella casa dei nonni materni. Dino Magistrelli