REDAZIONE LUCCA

Ultima ferma per “Jazz Rail“ con il quartetto italiano “Note Noire“

A Borgo a Mozzano l’ultima data della rassegna “Jazz Rail”: domenica 24 ottobre, alle 16.30, appuntamento alla stazione ferroviaria con il quartetto jazz contemporaneo italiano Note Noire, composto da Ruben Chaviano al violino, Tommaso Papini alla chitarra, Roberto Beneventi alla fisarmonica e Mirco Capecchi al Contrabbasso, che si esibirà nei pezzi dell’ultimo album “Nadir” (AlfamusicEgea). Jazz Rail è il festival itinerante che ha l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare le linee ferroviarie secondarie e delle piccole stazioni, che ha animato la Valle del Serchio in tutto il mese di ottobre, con gli appuntamenti di Barga e Coreglia Antelminelli.

L’ultima tappa si terrà nella stazione di Borgo a Mozzano, oggi declassata a fermata ferroviaria: è posta sulla tratta della ferrovia Lucca-Aulla e l’impianto venne inaugurato come stazione e scalo merci nel 1902 sul troncone Borgo a Mozzano-Bagni di Lucca. Il progetto “Jazz Rail” ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura ed è stato realizzato nella Valle del Serchio con la collaborazione dei comuni di Barga, Coreglia e Borgo a Mozzano e del comitato paesano di Mologno.

La rete dei festival “I-Jazz” ha coordinato la manifestazione, nella quale sono stati infatti coinvolti sette festival nazionali di jazz, tra cui BargaJazz. . Il Festival comprende, oltre ai concerti, il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz, il Barga Jazz Contest, le attività didattiche ed alcune manifestazioni collaterali. Il Festival nacque nel 1986 per iniziativa del barghigiano Giancarlo Rizzardi. Inizialmente le esibizioni si svolgevano al Cinema Roma, situato nella parte nuova del paese. Dal 1999 la manifestazione si svolge all’interno del settecentesco Teatro dei Differenti, in pieno centro storico. La partecipazione ai concerti Jazz Rail è gratuita. Per info: www.bargajazz.it - [email protected].