REDAZIONE LUCCA

Turismo, diploma in quattro anni Via libera del Miur per il Pertini

Iscrizioni aperte, prima classe già a settembre. La dirigente Venturi: “Una bellissima rivoluzione“

Diploma quadriennale per operatore tecnico turistico all’Isi Pertini, con didattica digitale integrata (circa 3-4 ore la settimana) e lezioni in presenza (solo mattutine). E’ la struttura del nuovo corso di studi per operatore turistico che accorcia le distanze con l’Europa: programma più intenso (36 ore la settimana) ma in quattro anni si ha il diploma in tasca sia per lavorare che per entrare all’Università un anno prima.

Una bellissima sfida quella lanciata dell’Isi Pertini e che entra subito nel vivo, con le iscrizioni aperte, c’è tempo fino a fine marzo, e la prima classe che entrerà in aula già da settembre. “E’ un corso di studi del tutto innovativo, basato sull’interdisciplinarietà, le capacità informatiche e i temi della sostenibilità – sottolinea la dirigente Daniela Venturi –. Sono tutti punti di forza della ripartenza, per un indirizzo tecnico turistico rivolto a studenti fortemente motivati e proiettati a un’ottica di eccellenza“.

Ci sono dei requisiti. “Non potranno essere inseriti studenti prevenienti da indirizzi quinquennali, al contrario potranno poi scegliere di uscire dal quadriennale per inserirsi nel percorso ordinario“, spiega la preside. Sarà particolarmente valorizzata la didattica laboratoriale. “Essendo scuola polo Toscana delle idee di Avanguardie Educative di Indire siamo già nelle corde di questo bellissimo progetto – specifica la professoressa Venturi –. Anche per quanto riguarda la didattica digitale abbiamo messo a punto buone pratiche in questi anni di pandemia con attività di potenziamento per lo sviluppo di competenze disciplinari trasversali tra le quali quelle digitali. Le rimanenti competenze verranno sviluppate con soggiorni all’estero, anche attraverso l’attivazione di progetti Erasmus“.

Il Ministero ha dato semaforo verde a mille nuove classi prime in Italia che potranno avviare percorsi in quattro anni attraverso una didattica più innovativa, che comprenderà anche lo studio di una materia in lingua inglese. “Per quanto riguarda i moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile – aggiunge la preside – prenderemo spunto dal grosso lavoro fatto in questi ultimi due anni nella progettazione del curricolo di educazione civica ispirato interamente all’agenda 2030 e ne metteremo a punto di nuovi relativi al turismo sostenibile e turismo di prossimità. Un tema centrale nell’ottica della ripartenza, e perfetto anche in vista del ritorno dei flussi per quella che, ci auguriamo tutti, sarà la fine di questa pandemia“. L’Isi Pertini lancerà nei prossimi giorni degli eventi informativi. La nuova scuola è pronta a muovere i suoi primi passi“.

Laura Sartini