
Lucca Comics 2014
Lucca, 28 ottobre 2019 - Scoperta una truffa via web con falsi appartamenti in affitto durante i giorni di Lucca Comics. Circa 120 le persone coinvolte. La vicenda è emersa grazie ad un'utente Facebook, messa in allarme dai molti locali messi a disposizione da un truffatore con tanto di annunci e foto. la tecnica era semplice: tale Daniele M. propone sul profilo un appartamento in via Buia per il periodo di Lucca Comics. I clienti truffati versano un anticipo dai 100 ai 300 euro per non lasciarsi sfuggire l'occasione. Si è poi scoperto che molte delle foto erano prese da immobili distanti centinaia di chilometri da Lucca e che gli stessi indirizzi forniti erano fasulli.
Gli organizzatori di Lucca Comics condannano la vicenda e invitano a denunciare ogni truffa o tentativo. " Lucca Crea è profondamente amareggiata dalle notizie di questi giorni - commentano il presidente Mario Pardini e il direttore generale Emanuele Vietina -. Prendiamo le distanze e condanniamo fermamente qualsiasi episodio di truffa, portato avanti a danni del pubblico della manifestazione e invitiamo vivamente le vittime di questi raggiri a denunciare e a non lasciar correre. Simili azioni non mettono solo a rischio il buon nome della città di Lucca, ma rischiano di minare anche la fiducia del pubblico nel festival".
"Nel condannare l'accaduto ed nell'esprimere la solidarietà ai soggetti truffati, Lucca Crea, qualora ne sussistano le condizioni, annuncia che sarà al fianco delle vittime nei procedimenti giudiziari che dovessero scaturire dagli episodi denunciati. Lucca Comics & Games è un bene della città ed è proprio il sistema città, nel suo complesso, che deve muoversi per difenderlo e tutelarlo, anche dagli approfittatori", conclude la nota.