
Il sindacato di Polizia Siap denuncia il rischio di togliere poliziotti dai servizi su strada a Lucca e provincia per impiegarli nelle scorte di varie personalità in Versilia
Troppi i servizi di scorta richiesti alla Questura per proteggere politici e personaggi in vista che soggiornano in questo periodo sulla costa versiliese. Il risultato è che il personale di polizia rischia di essere assorbito per questi compiti straordinari e distolto quindi dai necessari servizi su strada. A denunciare questa difficile situazione è il SIAP, Sindacato Italiano Appartenenti Polizia, con una dura nota diffusa ieri.
"Questa organizzazione sindacale – scrive il segretario provinciale del sindacato Siap, Roberto Femia – denuncia quanto venutosi a creare nel periodo estivo a causa dei servizi di scorta da garantire a soggetti istituzionali che si recano in Versilia. In sintesi, la Questura di Lucca, con le sue articolazioni, Commissariati di P.S. di Viareggio e Forte dei Marmi, è stata costretta a far fronte ad una moltitudine di scorte a soggetti istituzionali, che a vario titolo si recano settimanalmente in Versilia".
"Alcuni di loro – spiega il sindacato – , sono destinatari di livelli di scorta che prevedono anche la vigilanza h 24 dell’abitazione o dell’hotel dove sono domiciliati. Proprio nei confronti di una di queste persone, già dall’inizio del mese di luglio, è stata disposta ed è tuttora in essere una vigilanza fissa h 24 presso la sua abitazione a cui vanno aggiunti 5 uomini al giorno di scorta. Per dare un’idea di quello che accade, oltre al caso sopra dettagliato, la Polizia nella Provincia di Lucca deve far fronte alla scorta di circa 710 personalità a settimana".
"Nonostante fosse stato richiesto per tempo – prosegue il Siap – non sono stati inviati in questa sede operatori dedicati proprio a questa tipologia di servizio, costringendo la Questura e le sue articolazioni a ridurre i servizi di controllo del territorio ovvero il personale dedicato a svolgere servizio su strada come le “volanti”".
"Quanto detto – conclude il segretario provinciale del Siap, Roberto Femia – si aggiunge alla sofferenza di organico, in particolar modo dei Commissariati, già denunciata da questo sindacato ad inizio estate laddove si evidenziava il possibile collasso delle strutture di Polizia di Stato in questa provincia a causa dei pensionamenti mai ripianati".