
di Daniele Masseglia
L’entusiasmo per la fine della pandemia si misura anche dal pullulare di fiere e mercati, segno della voglia di riprenderci la normalità e di offrire a residenti e turisti validi motivi per rigenerarsi, vivere e dare anche linfa all’economia locale. Un obiettivo che il Comune ha tradotto in una dozzina di date, tanti quanti gli appuntamenti fissati per il ritorno dei mercatini estivi a Tonfano e Fiumetto, come recitano i bandi appena pubblicati. Quello di Tonfano (via Donizetti e strade limitrofe) si terrà il 4-5 giugno, 2-3 luglio e 6-7 agosto, il sabato ore 17-24 e la domenica ore 10-24. Sarà rivolto al settore alimentare, hobbisti, collezionisti, produttori agricoli, commercianti e associazioni: domande entro il 21 maggio. Il mercatino di Fiumetto (piazza D’Annunzio, ore 10-24) si svolgerà invece il 18-19 giugno, 16-17 luglio e 13-14-15 agosto, con l’aggiunta di fiori, piante, arredamento da giardino, prodotti naturali, artigianato e oggettistica: domande entro il 7 maggio. In entrambi i casi il canone sarà di 15 euro al giorno, info sul sito del Comune.
Nel frattempo ieri ci sono stati due tagli del nastro. A Tonfano ha preso il via “Marina in fiore“, in agenda fino a domani con espositori provenienti da tutta Italia ed eventi collaterali: oggi alle 12 show con i fiori commestibili e alle 16 presentazione della fragranza “Acqua di Pietrasanta“. A Lido di Camaiore, sul viale Kennedy, è partito il “Mercato europeo“, celebre kermesse itinerante di operatori stranieri commerciali e di somministrazione su aree pubbliche. Anche questa iniziativa durerà fino a domani (ore 10-24) per un totale di oltre 30 banchi da Polonia, Grecia, Irlanda, Spagna, Ungheria, Austria, Argentina e Italia, con prodotti gastronomici tipici cucinati sul posto ma anche prodotti artigianali.