
Taxi di comunità, partito il servizio. E’ gratuito: ecco come funziona
Da ieri spostarsi, per una certa fascia di popolazione capannorese, non sarà più un problema. Partito il taxi di comunità, annunciato da tempo e che ha superato la fase sperimentale. Si comincia nell’area sud dell’ex borgo rurale più esteso d’Italia, ad esempio il Compitese, perché più sprovvisto di mezzi pubblici e perché è una zona più distante dal centro, ma sarà esteso a tutto il territorio.
Sarà gratuito per gli utenti, la maggior parte anziani che vivono soli o con parenti impegnati nel lavoro, ma anche chi ha difficoltà o senza veicolo a disposizione. Verrà effettuato da sei associazioni coinvolte nel progetto che trasporteranno le persone che richiederanno il servizio al distretto sanitario, all’ospedale, al disbrigo di pratiche amministrative in uffici pubblici o patronati, ma anche per questioni di socializzazione, come circoli ricreativi e parrocchie. Una soluzione concreta ad un bisogno.
L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Giordano Del Chiaro, dall’assessora al Sociale Silvia Sarti e alla presenza dei rappresentanti dei gruppi di volontariato che hanno aderito: Giuseppina Baldocchi (Fonte del Sorriso), Giuseppe Barone (Misericordia di Massa Macinaia), Giulia Riveri (Croce Verde Guamo), Gianfranca Bertini e Ilio Mecchi (Auser Capannori), Andrea Marchiò e Annalisa Picciati (Misericordia di Capannori).
Come funziona? Ciascuna associazione sarà punto di riferimento per un gruppo di frazioni e potrà essere contattata direttamente dai cittadini per usufruire del servizio. Fonte del Sorriso (tel 353.4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353.3384169) per le frazioni di Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel. 0583.90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583.467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347.0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583.936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S.Paolo, Capannori.
Per la fruizione del servizio verrà data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Municipio. "Un servizio innovativo rivolto alle persone più fragili - spiega il primo cittadino - ai nuovi bisogni".
Massimo Stefanini