REDAZIONE LUCCA

Summer festival sugli spalti: ecco come

Una foto virtuale su Facebook riaccende il dibattito in città

Il possibile allestimento dell'ex campo Balilla

Lucca, 27 settembre 2015 - La pagina Facebook «Vogliamo il Summer Festival», incessante e seguitissima (oltre 6.000 i «Mi piace») a sostegno della manifestazione, ha pubblicato una foto virtuale di un possibile concerto sugli spalti delle Mura di viale Carducci. In questo caso il palco sarebbe posizionato in direzione ovest verso Sant’Anna. L’eventualità di una serata di grande richiamo, ospite un grande artista o una grande band internazionale, proprio sugli spalti, per richiamare oltre ventimila persone, è una delle idee che il patron Mimmo D’Alessandro, culla da anni e che potrebbe, chissà, materializzarsi nella prossima edizione con l’Ok del Comune e della Soprintendenza.

Si tratta ancora di «fantafestival», ma l’immagine è davvero suggestiva e richiama i più grandi show italiani. Niente di definito, solo un’idea, un sogno. Intanto tra polemiche ed esposti, il rapporto tra Comune e D’Alessandro sembra proseguire con proficuo spirito di collaborazione e non è escluso che, a breve, il patron inizi a svelare i primi nomi di un’edizione 2016 del Summer che si annuncia di altissima qualità, se possibile superiore a quella del 2015. La ricostruzione grafica grafica del possibile concerto sugli spalti è stata realizzata da Fabio Buda. Intanto l’argomento spazi per il Summer continua ad essere al centro dell’agenda amministrativa. Il 7 settembre scorso c’è stato l’incontro fra D’Alessandro e il Comune. Durante questo faccia a faccia Mimmo D’Alessandro ha affrontato due temi di cui si è discusso molto dopo l’edizione da record del 2015, che ha avuto oltre 90mila spettatori.

L’idea di spostare la statua di Maria Luisa di Borbone per arrivare ad una capienza di 22 mila persone in piedi, come da lui stesso dichiarato, e la possibilità di effettuare un mega concerto proprio sugli spalti delle Mura, capace dunque di poter ospitare tra i 30 e i 40 mila spettatori. Ma finora nè il Comune nè la Soprintendenza sono favorevoli a queste due ipotesi. Per quanto riguarda piazza Napoleone non sarebbe un dramma per il futuro, visto che almeno i lampioni potrebbero essere smontati durante il mese dei concerti, e questo consentirebbe di recuperare un po’ di capienza. Invece la mancata concessione dello spazio che circonda le Mura apre alla concreta possibilità che concerti-evento con grandi star internazionali possano essere dirottati nell’area ex «Bussoladomani» di Lido di Camaiore. Che la «Di & Gi» prenderà in gestione grazie a un accordo con l’amministrazione comunale della Versilia. «Se non potrò utilizzare gli spalti – aveva detto Mimmo D’Alessandro – l’area di Bussoladomani sarà l’ideale. Ma eventualmente i concerti che farò in Versilia sarebbero sempre all’interno del cartellone del Lucca Summer Festival. Potrei prendere anche in considerazione l’ipotesi Tassignano». Per Lucca, se i concerti di più grande richiamo finissero altrove, sarebbe una beffa.

P.Cer.