Fabrizio Vincenti
Cronaca

Tutti gli stipendi dei dirigenti: ecco la classifica dei guadagni

In testa il segretario generale Pezzini, poi Prina e Giannini

Palazzo Orsetti

Lucca, 23 ottobre 2015 - Burocrazia batte politica 862.872,75 a 366.126,60. Costano decisamente più i vertici della macchina dei guidatori, o presunti tali. Poco ma sicuro. Almeno se si guarda agli enti pubblici come il Comune di Lucca. Se la spese per la giunta comunale, otto assessori oltre al sindaco, non arriva per il 2015 a 340mila euro a cui vanno aggiunti circa 28mila euro per il presidente del Consiglio comunale, decisamente superiore è la spesa per i dirigenti comunali sparsi tra le tante sedi istituzionali che sono complessivamente dieci, segretario comunale compreso. E la spesa totale è di quelle importanti: 862.872,75 euro lordi. Premi compresi, per carità. Già perché i premi, come per i grandi manager, non mancano per nessuno. Segno che il Comune, come efficienza e risultati, gode di ottime performances? Ai cittadini l’ardua risposta, al di là dei meccanismi di maturazione delle prebende.

E senza nulla togliere agli importanti incarichi a cui sono preposti, senza alcun dubbio di responsabilità, visto che, codici alla mano, rispondono in tutte le sedi dei loro atti. Al punto che in molti sostengono che, dopo la riforma voluta da Bassanini, la macchina comunale è nelle mani dei dirigenti. Che spesso devono venire a compromessi con la macchina. A Lucca, come detto, i dirigenti sono in dieci, senza considerare Antonella Manzione, a Roma con il premier Renzi e ormai «desaparecida» da anni dal suo incarico di comandante della Polizia municipale di Lucca, per il quale continua però a beneficiare dell’aspettativa prevista dallalegge. A guidarela classifica degli emolumenti è il segretario comunale Sabina Pezzini, più volte entrata in attrito con l’amministrazione al punto che per un certo periodo si è più volte parlato di una sua interruzione del rapporto con il Comune di Lucca. Pezzini, per il 2015, riceverà 108.418,84 euro lordi di cui 9.757,94 come premio, definito retribuzione di risultato, per l’anno 2014.

Tra gli altri dirigenti, i primi posti, come retribuzione, spettano agli ultimi arrivati nell’incarico. In testa c’è Maurizio Prina, dirigente tra gli altri al Sociale: 87.976,58 euro (con 8.689,94 euro di premio per il 2014). Poco sotto c’è Antonella Giannini, tra gli altri all’Urbanistica, che riceverà complessivamente 87.765,43 euro (premio 2014 da 8.689,94 euro). Poi è la volta di Lino Paoli (Finanze comunali) e che è l’unico non a tempo indeterminato a Lucca: nel 2015 riceverà 86.103,64 euro, compreso il premio 2014 da 8.689,14 euro. Al quarto posto uno dei dirigenti storici del Comune: Graziano Angeli che si ferma a 84.441,98 euro (premio da 8.689,94 euro); segue GiovanniMarchi, settore Promozione e Ambiente: 83.851,11 euro (premio da 7.775,76 euro). Gli altri quattro dirigenti sono stabilizzati su una cifra molto vicina agli 80mila euro: Stefano Carmignani, Poliziamunicipale, a 80.021,99 euro (premio da 5.377,81); Lucia Dal Porto, Servizi demografici e partecipazione, si assesta a 80.332,13 euro (premio da 7.580,23 euro);Maurizio Tani, Patrimonio e immagine della città, è a 81.902.77 euro (premio da 7.473,35); Mauro Di Bugno, infine, riceverà 81.058,28 euro (premio da 7.647,15).