REDAZIONE LUCCA

Samanta, seconda laurea nel segno della caparbietà

Mamma di due bimbe ha compiuto il suo percorso di studi dedicando la tesi all’Antica Valserchio

CASTELNUOVO

Prima il diploma di Ragioneria all’Itcg Campedelli con 100 su 100, poi la laurea triennale in Economia aziendale a Pisa, con il professor Riccardo Lanzara, quindi il matrimonio con Gabriele Girolami, il lavoro, due bimbe, Mia di 5 anni e Olivia di 10 mesi, e infine la laurea magistrale con un punteggio di 106 su 110. Questo in sintesi il percorso di scuola e di vita di Samanta Ferrazzano (foto) di Monterotondo di Castelnuovo. Pochi giorni fa, infatti, al dipartimento di Economia e management, corso di laurea magistrale in Strategia, management e controllo, con il professor Silvio Bianchi Martini ha discusso la tesi "Continuità generazionale nelle aziende familiari: il caso Antica Valserchio". "Sono contenta – afferma Samanta – di aver raggiunto il traguardo che mi ero prefissato. Sicuramente è ancora più significativo di quello che potevo prevedere quando mi iscrissi all’Università, dato che insieme con me hanno, si può dire, fatto questo percorso il mio Gabriele e due splendidi fiori, come Mia e Olivia. Voglio anche dire che in tutte le vicissitudini della vita è importante avere coraggio, determinazione, caparbietà. Non sono mancati certo i momenti di sgomento, ma poi intorno a me ho avuto care persone, da mia mamma Claudia Buricchi e mia suocera Marinella, che mi hanno spronato a proseguire. Infine un pensiero a mio padre Giovanni e mio nonno Elio, che dal cielo staranno sicuramente festeggiando insieme. Non posso e non voglio dimenticare – aggiunge – le amiche e gli amici, il mio professore di Geografia economica a Ragioneria; Alessandro Bertolani, direttore generale di Antica Valserchio e Alessandra Fiori, il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, che sono stati sempre disponibili".

Dino Magistrelli