REDAZIONE LUCCA

“Salviamo le api”. I Lions e la biodiversità

Il progetto viene portato avanti con convinzione dal club Lucca Host. Incontro con Arianna Chines, biologa ambientale ed esperta studiosa.

“Salviamo le api e la Biodiversità”. È questo il tema di studio nazionale 2023-2024 che il Lions club Lucca Host, presieduto da Enrico Gonnella, porta avanti convintamente.

Si legge in una nota: "Il Lions International sta promuovendo la conoscenza del problema e attraverso la sensibilizzazione operata a mezzo dei Club, mira ad un capovolgimento della situazione; importante, infatti, mobilitare la società e promuovere la pianificazione strategica, è necessaria la cooperazione a tutti i livelli per arginare il problema ed invertire la rotta". Di questo, infatti, si è parlato nei giorni scorsi durante la conviviale alla casermetta della Casa del Boia nel corso di una serata specificamente dedicata a questo delicato e importante argomento.

"Il Presidente Gonnella dopo aver ribadito l’importanza del tema – prosegue la nota – ha chiesto alla dottoressa Arianna Chines, biologa ambientale ed esperta conoscitrice e studiosa dell’argomento, di illustrare ai presenti i risvolti della questione e le possibili soluzioni per tornare a vivere in armoniosa relazione con la natura; la serata si è conclusa con il dibattito aperto ai soci ed ospiti intervenuti che hanno dimostrato grande partecipazione ed interesse".

I temi trattati rispecchiano lo spirito dell’associazione e sono diretti a promuovere i principi della buona cittadinanza, a partecipare attivamente al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità, contribuendo alla protezione di tutto ciò che ci circonda e rispondendo alle sfide ambientali a livello locale e globale, per aiutare a preservare il nostro ambiente per le generazioni future, nella convinzione che un Pianeta sano sia fondamentale al benessere di tutti.

E’ stato ribadito, nel corso dell’evento, che "le api svolgono da sempre un ruolo importantissimo per il nostro pianeta, basti pensare che, proprio grazie all’impollinazione la maggior parte delle piante continua a rigenerarsi.

Grazie a questo processo, infatti, il polline viaggia da un fiore all’altro permettendo la riproduzione delle piante e la perdita di biodiversità – conclude la nota del Lions club Lucca Host – riduce la produttività degli ecosistemi e contribuisce a destabilizzarli".