REDAZIONE LUCCA

Palazzo Ducale “rinasce“ "Qui un polo d’attrazione"

Via libera dal Mef: 3 milioni per la riqualificazione delle sale monumentali. E Menesini brinda: "A lavori finiti saremo pronti per esposizioni di alta qualità"

Tre milioni di euro pronti per riqualificare la parte monumentale e aperta al pubblico di Palazzo Ducale. Ad anticipare quella che potrebbe essere in una boccata d’aria fresca per il turismo lucchese (anzi forse un polmone intero) è stato il senatore Pd, Andrea Marcucci. Il suo annuncio arrivato da Roma, con tanto di plauso al presidente della Provincia, Luca Menesini: "Il Mef ha finalmente dato il via libera al decreto che prevede 3 milioni di spesa per il restauro di Palazzo Ducale. È un intervento importante di riqualificazione, frutto di un ottimo lavoro di preparazione del presidente Luca Menesini". Il decreto sarà firmato nei prossimi giorni. Ma Lucca può sorridere lo stesso. Il progetto, infatti, prevede il restauro di perle conservate dentro all’unica reggia napoleonica in Italia: sala dell’Accademia, sala Ademollo, sala Maria Luisa, sala del Trono, sala del Ministro e galleria dell’Ammannati. Un complesso monumentale che, dopo l’intervento, potrà ospitare eventi di respiro nazionale come sottolinea il presidente della Provincia, Luca Menesini, motore del masterplan complessivo da 7 milioni di euro per far rinascere Palazzo Ducale.

"La ristrutturazione – commenta – è stata prevista in una logica di rifunzionalizzazione del Palazzo e per ospitare esposizioni di qualità che oggi richiedono alti standard". Una fra tutte: il progetto di Uffizi diffusi lanciato nei mesi scorsi dal direttore del museo fiorentino, Eike Schmidt. "Ma sarebbero possibili soprattutto molti progetti da mettere in piedi in collaborazione con istituzioni del territorio come la Fondazione Ragghianti e la Fondazione Crl". L’obiettivo: “restituire“ il Palazzo ai lucchesi e ai turisti che potrebbero inserirlo nei loro itinerari lucchesi come tappa obbligata. Ma soprattutto arrivare appositamente in occasione di mostre ed esposizioni di qualità. In una parola: un calamita in più per attrarre l’indotto legato al turismo lucchese, con ricadute importanti per tutto il territorio. "Vogliamo che Palazzo Ducale diventi un’attrattiva e che si venga qui appositamente in occasione di una mostre che raccontino anche la storia del territorio. Non dimentichiamoci che Palazzo Ducale è l’unica reggia napoleonica presente in Italia".

Bene, ma adesso che succederà? Una volta che il Ministero avrà firmato il decreto, la Provincia potrà incamerare il finanziamento. Dopodiché bandire la gara e fa partire i lavori. "I lavori saranno in capo alla Provincia e i tempi saranno decisamente migliori. Se poi potremo applicare le nuove normative del Decreto semplificazioni, l’iter sarà ancora più breve". Il primo segmento del masterplan da 7 milioni per la riqualificazione di Palazzo Ducale era già stato approvato dal Mibact nel 2019: l’intervento da circa 2 milioni prevedeva lavori per mettere in sicurezza il tetto. Quei lavori sono oggi in capo al segretariato regionale del Mibact e in fase di progettazione. Il secondo segmento, quello da 3 milioni approvato ieri dal Mef invece tirerà a lucido perle custodite a Palazzo.

cla.cap