ANDREA FALASCHI
Cronaca

Ogni cosa ha una seconda vita. Lillero, il mercatino oltre l’usato

L’associazione porta avanti un progetto per sviluppare un modello economico circolare e sostenibile che sappia unire il riutilizzo responsabile, l’integrazione sociale e la partecipazione attiva della comunità.

L’associazione Lillero è stata fondata nel 2019

L’associazione Lillero è stata fondata nel 2019

Un luogo dove gli oggetti trovano una seconda possibilità e le persone una nuova occasione di incontro, scambio e divertimento. È questa la filosofia di Lillero, l’associazione che da ormai cinque anni opera sul territorio lucchese nata con un progetto ambizioso e concreto: sviluppare un modello economico circolare e sostenibile che sappia unire il riutilizzo responsabile, l’integrazione sociale e la partecipazione attiva della comunità.

Fondata nel 2019, Lillero ha dato vita a un’idea originale e sorprendentemente attuale: un negozio del baratto in cui non esiste il denaro tradizionale, ma solo i ‘lilleri’, una moneta simbolica che prende il nome da un noto proverbio toscano: "Senza lilleri non si lallera". Con questo spirito ironico, l’associazione promuove il valore delle cose usate e delle relazioni basandosi sulla condivisione, sulla fiducia e sul rispetto per l’ambiente.

Ogni mercoledì a Parezzana (Capannori) per tutto il periodo estivo, in via della Chiesa, va in scena un vero e proprio mercato circolare: dalle 18.30 alle 20 e poi ancora dalle 21 alle 23. Chiunque può portare oggetti in ottime condizioni: vestiti, libri, giocattoli, utensili, decorazioni e molto altro, per farli valutare e ricevere l’equivalente in lilleri. Con questa ‘valuta sostenibile‘, si possono poi comprare altri oggetti messi a disposizione da altri partecipanti, dando vita a un flusso continuo di scambi, riutilizzi e storie che si incrociano e passano di mano invece di finire nel cestino. Lillero, però, non è solo baratto ma è anche divertimento, musica, condivisione e socializzazione. L’estate 2025 dell’associazione è infatti arricchita da un calendario di appuntamenti speciali pensati per rendere ancora più viva la partecipazione.

A luglio sono in programma ancora due serate, che trasformeranno il mercatino in un piccolo festival di comunità. Il prossimo evento stasera alle 21 con i balli medievali: un viaggio nel tempo tra musica antica, costumi d’epoca e danze di gruppo organizzato in collaborazione con l’associazione storica lucchese Lo Studiorum. Il secondo appuntamento, in programma per il 30 luglio, vedrà protagonisti il duo artistico formato da Str e Landre.

Per ulteriori informazioni sugli eventi, sulle regole e le attività svolte durante il mercatino, è possibile visitare il sito dell’associazione: lillerobaratto.it.

Andrea Falaschi