
LUCCA
Finita la scuola e archiviato l’anno scolastico non finiscono però le polemiche di alcune mamme, in particolare su alcuni aspetti che riguardano la media di Mutigliano. I genitori salutano ma non senza levarsi qualche sassolino dalle scarpe. “Il nostro intento è quello di migliorare le cose che secondo noi non sono state gestite al meglio da parte della dirigenza - è la lettera inviata dalle famiglie - . Partiamo dall’attivazione del riscaldamento, avvenuta molto tardi e solo dopo che alcuni genitori si erano attivati personalmente rivolgendosi direttamente all’Ufficio competente del Comune. Ciò non è piaciuto alla dirigente, in quanto si è sentita scavalcata nelle sue mansioni ed è rimasta amareggiata ed offesa per essere stata chiamata dall’assessore comunale di riferimento”.
“Ma dovevamo pur far qualcosa. C’era una classe che addirittura, spostata nella palestra seminterrata (per mantenere il distanziamento previsto dalle restrizioni Covid) - spiegano le famiglie - era ancora più soggetta a temperature rigide ed umidità”. “Un altro grave episodio riguarda la premiazione in Confartigianato inerente il concorso Artigianato e Scuola. Mutigliano - ricordano le famiglie - aveva vinto il primo premio, ma si è consentito ai ragazzi di ricevere solamente l’attestato, vietando loro di fare foto e partecipare alle riprese della TV locale”.
“Purtroppo, anche durante lo svolgimento della prima prova invalsi, per alcuni ragazzi certificati, si sono verificati problemi di non poco conto. Non è stato possibile far attivare la procedura per loro (dando gli aiuti previsti) perché la dirigente non era presente e nessuno aveva le credenziali per l’attivazione, anche perché lei stessa non le aveva volute condividere con nessun docente”. I problemi non sarebbero mancati nemmeno con la DAD. “In concomitanza alle vacanze pasquali – proseguono le mamme – c’è stata la mancata gestione della DAD con una circolare incompleta degli orari: ad inizio scuola fu fatto dai docenti un piano orario ridotto di videolezioni, in caso di chiusura totale delle scuole , come è avvenuto a marzo 2020. Ma con una differenza sostanziale: i ragazzi con certificazioni ( bes,dsa,dhd) potevano frequentare in presenza mentre venivano svolte le videolezioni, e il risultato è stato che i professori, finite le ore previste non sapevano come gestire i ragazzi in presenza a scuola, prendendosi carico della loro sorveglianza”.
“Insomma - concludono le famiglie di alcuni studenti uscenti dalla scuola - una situazione pesante difficile da gestire un periodo di grande incertezza per tutti. E pensare che stiamo parlando della media di Mutigliano, una scuola lodevole! Chi sa di queste problematiche non metta la testa sotto la sabbia”.
Laura Sartini