REDAZIONE LUCCA

Miac, tra innovazione ed ecologia Lucca torna capitale della carta

Alla fiera del settore cartario tanti ospiti e un ciclo di incontri. I temi: cambiamento energetico ed ecologico. Il convegno di mercoledì sul rialzo del prezzo delle materie prime. Interverranno Baccelli e il sindaco

Al via il conto alla rovescia per la mostra internazionale dell’industria cartaria Miac con cui Lucca torna di nuovo ad essere la capitale della carta. L’evento internazionale, organizzato da Edipap Srl, e manifestazione ufficiale di Assocarta e Confindustria Toscana Nord, torna al Polo Fiere di Lucca da domani a venerdì per la sua 27esima edizione, finalmente in presenza e a cui si accederà solo con Green pass.

All’inaugurazione della mostra, il 13 ottobre alle ore 10.30, seguirà alle ore 11.30 nella sala convegni l’incontro dal tema “Il settore cartario alla sfida della transizione ecologica ed energetica“ (e a quella dei record di rialzo dei prezzi di materie prime, energia, Co2). Il settore cartario, che durante la pandemia ha dimostrato la sua essenzialità continuando a produrre servizi alla comunità, si trova ora a fronteggiare il tema del cambiamento energetico ed ecologico in una fase di forte rialzo dei prezzi delle materie prime (cellulose e carta da riciclare), trasporti, energia e Co2.

Si parlerà di questi temi mercoledì 13 ottobre alle ore 11.30, presso la sala convegni del MIAC, con Stefano Baccelli, assessore alle infrastrutture, mobilità e governo della Toscana, Lorenzo Poli, presidente Assocarta e Tiziano Pieretti, vice presidente con delega energia di Confindustria Toscana Nord. L’evento sarà introdotto da un intervento del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Durante il Miac, il 15 ottobre a mezzogiorno, si terrà inoltre un evento dedicato all’orientamento scolastico e alla formazione specialistica dei giovani in cartiera dal titolo “Young workers day” organizzato da Assocarta e Cepi, la Confederazione Europea delle industrie cartarie.

Alla mostra saranno presenti 250 espositori, che per l’occasione presenteranno nuove soluzioni e tecnologie all’avanguardia per la produzione della carta e del cartone. Ogni ospite avrà un proprio stand dove presenterà le novità produttive e tecnologiche delle aziende più qualificate del settore cartario, non solo italiane ma provenienti anche dall’estero (oltre il 20% delle aziende ospitate).

I temi del mutamento energetico ed ecologico e dell’aumento dei prezzi delle materie prime verranno discussi nel corso dei seminari di approfondimento durante i tre giorni della manifestazione. Il primo, “La Cartiera Tissue, un’industria essenziale”, si terrà mercoledì 13 (13.40-17.10). A seguire giovedì si terrà la mattina, il seminario “Il Trasformatore Tissue, un’industria essenziale” (9.40-12.30) e nel pomeriggio il terzo incontro “Prepararsi per il Green News Deal” (13.40-17.00). L’ultimo appuntamento, “Migliorare la produzione di cartone per l’economia circolare” si terrà l’ultimo giorno, venerdì 15 (9.40-11.50).

Un evento di innovazione importante per la nostra città dato che il settore cartario di Lucca è una parte centrale dell’economia del nostro territorio, contando 10mila addetti con un fatturato di 4,6 miliardi (dati Confindustria Toscana Nord).