REDAZIONE LUCCA

Mercato immobiliare: stabile il mattone. Caccia a case d'epoca

L'inchiesta dell'Osservatorio Tecnocasa

Piazza Anfiteatro (Foto d'archivio)

Lucca, 13 gennaio 2015 - Come sta andando il mercato immobiliare? Nel 2015 le quotazioni di Lucca sono stabili. A sostenerlo è l’Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa. Secondo cui nella periferia est della città si segnala però una ripresa della domanda, anche da parte degli investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere a reddito. Si investono mediamente 100mila euro per ottenere poi un canone di locazione mensile che va da 450 a 600 euro al mese. Un certo interesse per l’area arriva anche da chi desidera avviare un’attività di B&B e che predilige le zone collinari intorno alla città oppure le zone più periferiche, più accessibili e con maggiore facilità di parcheggio. La ripresa delle erogazioni dei mutui ha riportato sul mercato immobiliare le giovani coppie orientate prevalentemente sui trilocali. Si segnala una maggiore attenzione alla classe energetica anche se i prezzi richiesti per gli immobili in classe A non trovano poi riscontro sul mercato.    Infatti, sulle nuove costruzioni si registra ancora molto invenduto: sempre secondo Tecnocasa, la richiesta dei proprietari si aggira intorno a 3000 euro al metro quadro, ma i potenziali acquirenti ne spenderebbero 2500. Il mercato immobiliare del centro storico mostra dinamiche ben definite: gli immobili storici, racchiusi tra le mura, attirano soprattutto residenti che desiderano cambiare casa ma anche molti stranieri (numerosi americani) alla ricerca di case d’epoca. Le quotazioni per gli immobili in buono stato vanno da 3000-3500 euro al metro quadro fino ad arrivare anche a top prices di 7000 euro al metro quadro per le tipologie più signorili con affreschi o altre caratteristiche architettoniche d’epoca e situate nelle piazze più importanti (piazza Napoleone, piazza Anfiteatro e piazza San Martino). Agli stranieri piacciono anche i rustici tipici del posto e situati nelle zone collinari comprese tra Lucca e Pisa. Lungo la circonvallazione (viale Marconi, viale Pasini, via Giusti) per un’abitazione in buono stato si possono spendono mediamente 2500-3000 euro al metro quadro.    E veniamo ad alcuni quartieri a ridosso del centro. All’Arancio si trovano sia soluzioni in stile liberty sia soluzioni costruite tra gli anni ’50 e gli anni ’70. Un’abitazione usata costa da 1700 a 2200 euro al metro quadro. «A seguire, nelle preferenze dei potenziali acquirenti c’è il quartiere di San Marco, - spiega l’Osservatorio Tecnocasa - dove sono disponibili comunque immobili degli anni ’60 e villette bifamiliari che, ristrutturate, si vendono a 2000 euro al metro quadro. A San Filippo il nuovo ospedale non ha comportato ancora effetti sul mercato immobiliare. In questa zona acquistare un appartamento ristrutturato costa intorno a 2000 euro al metro quadrato.