Due giornate di studi storici quasi gemelle su Matilde di Canossa e i suoi legami con la Valle del Serchio e la Val di Lima a Pieve Fosciana e Bagni di Lucca, nell’ambito dell’iniziativa culturale "Toscana Matildica". Il primo appuntamento oggi alle ore 16, al Convento di S.Anna di Pieve Fosciana, dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Francesco Angelini e di Ilaria Vietina, assessore alla continuità della memoria storica del Comune di Lucca, seguiranno le relazioni di Paola Foschi sul controllo viario appenninico dell’abbazia di Frassinoro, di Ilaria Sabbatini sui beni del feudatario di Matilde, Pagano da Corsena, nell’alta Valle del Serchio e di Lucia Giovannetti su Pieve Fosciana nel sistema stradale nella Garfagnana medievale. Al termine del convegno, escursione sul tratto della via Matildica recentemente ripristinata fra Pieve e Castiglione (prenotazione obbligatoria: 339-3738895). Il secondo incontro è in programma il 6 settembre, nella chiesa di Corsena, a Bagni di Lucca. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Paolo Michelini e dell’assessore Ilaria Vietina, Renzo Zagnoni, Ilaria Sabbatini e Antonio Fornaciari parleranno, rispettivamente, della via Cassiola, della sistema viario transappenninico; dei beni di Pagano da Corsena, nella Val di Lima e della Badia di Pozzeveri, destinataria dei beni di Pagano, con il coordinamento di Bruno Micheletti dell’Istituto Storico Lucchese (sez. Bagni di Lucca). Al termine del convegno escursione sul cammino di San Bartolomeo in Controneria (prenotazione obbligatoria al 349-0537970).
Marco Nicoli