REDAZIONE LUCCA

Marco Pasega, dal movimento “Zip Art“ alla satira

Nessuno ci credeva. Eppure Marco Pasega, uno dei pittori più originali e capaci della nostra città era morto a 39 anni divorato in pochissimo tempo da un tumore che non perdonò. Trentanove anni sono niente soprattutto per un artista di grandi capacità e che, dopo aver partecipato giovanissimo in maniera ideologicamente costruttiva alla fondazione del movimento oggettuale “Zip Art“ con Riccardo Benvenuti, Maurizio Nannucci e Pier Luigi Romani, sfruttò le doti di grafico e illustratore indirizzando particolarmente le sue figurazioni alla satira su uomini di potere, e su avvenimenti anche storici e religiosi che avevano abbracciato la storia di Lucca. Le figure avevano una loro caratteristica ben riconoscibile. Dal burocrate che veniva messo alla berlina con il suo buffo vestito aristocratico, alle sfilate di personaggi che inneggiavano alla Chiesa portando immense immagini ecclesiastiche come il Volto Santo.

Tutte descritte graficamente nei disegni, nelle litografie, e nelle pitture, queste ultime dipinte con efficaci effetti coloristici di singolare scelta come stesura cromatica. Aveva studiato all’Istituto Passaglia per poi, sempre giovane, passare titolare di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico della nostra città. Già a diciotto anni ha esposto le sue opere, durante la fervida attività che lo ha visto anche brillante scenografo, allestendo personali in importanti gallerie come “La Piramide“ di Lucca, la Davanzati di Firenze e il Centro d’Arte Le Mura di Milano.

L’originalità del suo segno lo ha reso particolare tanto che le sue figure tracciate con una singolarità eccezionale e con altrettanto particolare gusto figurativo, erano e sono simbolo di un talento sicuro e precoce e di una pittura che, lontana dalla retorica figurativa, esprimevano quello che il Pasega aveva veramente da dire col suo particolare disegno che l’artista fa vivere in una singolare vita che va aldilà del segno stesso.

Ha dimostrato un’autonomia espressiva e pluralità di interessi uniti a un’originalità che lo ha indicato sempre fra uno dei più originali ed efficaci pittori lucchesi. Non sono mancati i riconoscimenti da parte della critica anche in ambito nazionale in occasione di personali che sempre hanno riscosso successo.

Mario Rocchi