
Il progetto “Benessere a Scuola – Mafalda”, realizzato in rete tra la struttura di Educazione e promozione della salute, in collaborazione con il Consultorio giovani e gli istituti superiori di Lucca e Piana, si ripropone in quest’anno scolastico 202021, con una formula rivista ed adeguata al periodo di pandemia.
In particolare per adattare l’ attività consueta di Promozione della salute nelle scuole al particolare contesto, i percorsi prevedono moduli d’ intervento brevi e flessibili: il primo di questi, ancora in corso in tutte le scuole, è l’accoglienza alle classi prime, realizzata dai peer educator, attività rilevante che favorisce il “protagonismo” degli studenti e facilita l’ integrazione dei nuovi arrivati. La maggior parte degli istituti scolastici per rispettare le norme di sicurezza ha svolto queste attività all’aperto, in particolare un liceo ha utilizzato spazi della città, baluardi delle Mura e piazze (foto allegate). La pandemia diventa opportunità per riflettere sul concetto di comunità: il cambiamento che si prospetta rispetto ai nuovi comportamenti da tenere in epoca Covid, passa attraverso la domanda “Come viviamo queste regole?”. Nella programmazione di Promozione della salute, tracciata a breve termine, sono poi inclusi alcuni incontri con gli insegnanti sui temi “ Educare nell’incertezza” e “La creatività al servizio della resilienza”. Gli insegnanti coinvolti sono circa 60; gli studenti attivi e protagonisti in questa prima fase sono invece oltre 150, che a cascata si rivolgono poi alle numerose classi delle scuole di appartenenza.