REDAZIONE LUCCA

Altro giro, altra corsa: a Lucca si riaccende il Luna Park

Prende il via stasera la grande attrazione in piazzale Don Baroni con tante novità a partire dalla ruota panoramica e gli autoscontri rinnovati

Tornano ad accendersi le attrazioni del Luna Park

Tornano ad accendersi le attrazioni del Luna Park

Lucca, 23 agosto 2025 – Altro giro, altra corsa. Stasera tornano ad accendersi le attrazioni del Luna Park, colori e luci che annunciano l’inizio del Settembre lucchese. L’appuntamento è alle 20,30 in piazzale Don Baroni con l’esibizione della Girlesque streetband e l’ufficiale taglio del nastro con i rappresentanti dell’amministrazione comunale: a seguire un’ora di corse gratuite per tutti fino alle 21,30.

Sono 120 le attrazioni presenti per l’edizione 2025 - circa una decina in più rispetto allo scorso anno -, tra novità, conferme e grandi ritorni, come quello della ruota panoramica. E poi ancora autoscontro completamente rivoluzionate, tappeti volanti e navicelle per un divertimento pensato per tutte le età, dai 2 fino agli 80 anni.

“Lo scorso anno abbiamo fatto il record con 150mila presenze a fine fiera – ricorda il presidente della commissione Luna Park Alberto De Luca - Ma siamo sempre pronti a fare di più: abbiamo alzato la qualità degli street food e il piazzale è stracolmo di attrazioni. Ci sono, ad esempio, quattro tipi diversi di montagne russe e le macchine dell’autoscontro sono tutte rinnovate, con cinture e paradenti. Perché il nostro motto da sempre è: divertirsi in sicurezza”.

Un Luna Park che può contare su più di cento anni di tradizione itinerante (104, per l’esattezza), ma che non manca di stare al passo con i gusti del momento. “Anche se le ditte sono rimaste più o meno le stesse storiche - racconta De Luca -, c’è chi, in questi anni, si è rinnovato, chi ha cambiato completamente attrazione e chi si è ingrandito. Il frutto è un parco giochi sempre in evoluzione, tanto da essere classificato tra i primi 4 itineranti in Italia. Un motivo di grande orgoglio e soddisfazione”.

E proprio in quest’ottica, per la prima volta, sarà disponibile anche un’applicazione per smartphone – ‘Alphalunapark’ - dove sarà possibile ottenere sconti e agevolazioni per tutta la durata dell’evento, in modo da andare incontro anche alle nuove generazioni. Come ogni anno, poi, gli organizzatori distribuiranno nelle scuole dell’infanzia, primarie e medie della città circa 20mila biglietti gratuiti da utilizzare durante le giornate degli studenti, il 23, 24 e 25 settembre, con la prima di queste date all’insegna dell’inclusione. Sconti che sono in programma anche per la giornata di chiusura, ovvero il 29 settembre, quando i colossi colorati inizieranno a lasciare piazzale Don Baroni.

Jessica Quilici