La proposta viene lanciata da "Lucca.news", bimestrale free press, il cui numero 36 arriva in distribuzione in questi giorni. Si tratta di un concorso aperto a tutti, rivolto in particolare agli artisti e agli studenti delle Scuole d’arte. Obiettivo: disegnare un presepe su carta, con almeno una decina di figure umane, compresi i protagonisti della scena della Natività, oltre ad alcuni animali. Le figure dovranno essere colorate e avere altezza di almeno 12 o 15 centimetri per la persona umana in posizione eretta. Nessun limite all’ambientazione storica, tradizionale, popolare, oppure attuale purché unisca valori artistici e spirituali.
"La tradizione del presepe di carta – spiegano a Lucca.news – ha cominciato a diffondersi fra 17esimo e 18esimo secolo. I primi fogli, in calcografia o xilografia, erano in bianco e nero, poi arrivarono anche le immagini a colori. I presepi in carta ebbero grande successo, che raggiunse il culmine nel 19esimo secolo. Ancora oggi sono diffusi in Austria, Germania, Italia e Repubblica Ceca".
Per favorire la successiva stampa e diffusione le figure dei presepi di carta in concorso dovranno essere raccolte, sfruttando in maniera idonea tutto lo spazio disponibile, su fogli di formato di 24 per 16 centimetri. Viene consigliato di prevedere un bordo scuro con spessore adeguato per favorire il ritaglio delle singole figure. Per partecipare al concorso i fogli del presepe di carta realizzati dovranno essere raccolti in un unico file PDF, con definizione delle immagini di almeno 300 punti per pollice, allegando la scheda relativa all’autore e la liberatoria. Le opere che perverranno per e-mail a [email protected] entro il 16 gennaio 2022, dopo valutazione di una apposita giuria, saranno stampate ed esposte in una mostra da allestire in una sala lucchese.