REDAZIONE LUCCA

Lucart, maxi finanziamento per l’economia circolare

Assegnati 101 milioni di euro per investimenti volti alla riduzione dei consumi idrici e al recupero dei rifiuti. Soddisfazione da parte del Gruppo

Lucart spa si aggiudica il finanziamento di 101 milioni di euro grazie all’operazione assistita da “Garanzia Sace”, il cui obiettivo è quello di supporto ai piani di crescita delle imprese italiane. L’importante azienda, leader nel mercato della produzione di noti marchi quali Tenderly e Lucart professional, ha beneficiato del finanziamento concesso da un gruppo di Istituti di credito, quali Unicredit, Bnl-Bnp Paribas, Banco Bpm, Bper banca, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo, Mps capital services con Unicredit e Intesa Sanpaolo, che hanno anche svolto il ruolo di sustanibility coordinator e facility

agent e agenti Sace.

Soddisfazione da parte del Gruppo Lucart spa, per questa importante opportunità. "L’operazione - si legge in una nota diffusa dal colosso della carta - è assistita da Garanzia Sace, ed è volta a supportare i piani di crescita delle imprese italiane; ha una durata di 6 anni, articolandosi in quattro finanziamenti, due dei quali Sustainability-Linked grazie all’introduzione di obiettivi di sostenibilità concordati con i due Sustainability Coordinator; gli obiettivi individuati - prosegue - riguardano temi rilevanti per Lucart e per il settore di appartenenza, anche alla luce del Pnrr, quali la riduzione dei consumi idrici e il recupero dei rifiuti".

Il finanziamento ricevuto da Lucart, è destinato "a supportare e a dare continuità agli investimenti a sostegno dell’economia circolare e dell’implementazione, nella catena di produzione, di impianti e macchinari con maggiore efficientamento delle risorse idriche ed energetiche". A parlare di sostenibilità, è proprio il chief financial officer di Lucart, Andrea Fano: "La sostenibilità è l’elemento che ispira le nostre innovazioni e le relazioni con i nostri stakeholder - dichiara il manager - siamo quindi felici di constatare come il nostro percorso sia seguito e sostenuto dai più importanti istituti di credito del Paese, che apprezzano il nostro modello di business e l’approccio determinato a ottimizzare l’uso delle materie prime, ridurre gli scarti, trasformandoli in nuove risorse".

Andrea Burchi, manager del centro nord di Unicredit, afferma di essere "orgoglioso di aver guidato anche questa nuova operazione di finanziamento per Lucart: ciò conferma la capacità del nostro Gruppo di assicurare continuità di supporto alle eccellenze produttive del territorio. Soddisfatto anche Richard Zatta, responsabile global corporate della divisione Imi Cib di Intesa Sanpaolo: "Lucart rappresenta un’eccellenza italiana e internazionale, che ha saputo abbracciare da tempo i temi della sostenibilità ambientale; il Gruppo Intesa Sanpaolo è in prima linea - aggiunge - nel supportare la clientela verso la transizione a un’economia con basse emissioni attraverso specifici plafond di finanziamento e una

vasta offerta di prodotti di investimento sostenibili e responsabili". Anche Marco Mercurio, mid corporate centro nord di Sac, esprime soddisfazione "per supportare i piani di crescita di questa eccellenza toscana, che da sempre investe in innovazione e sostenibilità".

Maurizio Guccione