
BARGA
Sulla questione pirogassificatore Kme a Fornaci di Barga, dopo che l’azienda ha annunciato di voler ripresentare il progetto, interviene Daniele Matteini (foto), presidente di Confindustria Toscana Nord: "La vicenda di Kme e dell’impianto di autoproduzione di energia che l’azienda vorrebbe realizzare è emblematica della situazione paradossale in cui opera l’industria toscana. In Toscana andiamo avanti essenzialmente con le discariche e con molti progetti avveniristici di non certa concretizzazione; vi è invece da parte del governo regionale un atteggiamento di preclusione verso la termovalorizzazione e altre tecnologie, fra cui quella che ha sposato Kme, che consentono nello stesso tempo di produrre energia e di risolvere il problema rifiuti. Anziché guardare con favore a progetti come quello della Kme, li si ostacola. Non ci stancheremo mai di ricordare che la valorizzazione energetica dei rifiuti non è in contrasto con i principi dell’economia circolare e ne è parte integrante: ciò che non si può recuperare come materia va recuperato come energia".
Tiziano Pieretti, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord e presidente della sezione Carta e cartotecnica dell’associazione: "Fa bene Kme a puntualizzare che il ritiro del suo progetto non è affatto definitivo ma è solo un atto tecnico volto a ripresentarlo in forma attualizzata. Guardo con grande interesse e favore al progetto dell’azienda, che va nel senso delle strategie associative ed è funzionale alle esigenze delle imprese del settore cartario. Un settore che consente il riciclo della carta da macero per tutta la quantità a oggi possibile, intorno al 90%".