REDAZIONE LUCCA

Lascia l’archeologia e con il marito apre un’azienda che produce olio

La storia di Paola che a causa della pandemia ha deciso di rivedere i suoi progetti di vita. "Non tornerei mai indietro"

La pandemia come opportunità, spartiacque per un cambio radicale a livello esistenziale. E’ la storia di Paola Bordigone, ex archeologa, che adesso produce olio con la sua impresa, "La Madonnina", a Marlia, con il marito e i tre figli. La donna ha ricominciato da zero, come si suol dire, cambiando totalmente vita. Nata a Genova e vissuta a Milano, laureata in lettere antiche, dopo gli studi universitari alla Cattolica è riuscita a fare il mestiere che aveva sempre sognato sin da bambina, inseguendo il mito di Indiana Jones: scavare alla ricerca della storia. E lo ha fatto per un lungo periodo in Turchia ed in Italia prima che il Covid stravolgesse le certezze di tutti.

Paola, insieme al marito, appartiene alla generazione della cosiddetta “Great Resignation“, la generazione di coloro che hanno deciso di lasciare una occupazione stabile, di lasciare il mito del posto fisso e con reddito sicuro, per mettersi in gioco, migliorare la qualità del proprio tempo a disposizione. "Proprio quel fine settimana del 20 febbraio 2020, quando è esploso il dramma del Covid, noi eravamo qui per frequentare un corso formativo. – spiega l’imprenditrice - avevamo già da un anno programmato il nostro trasferimento previsto per agosto, a Milano gli scatoloni erano già pronti. In realtà, essendoci fermati qui in conseguenza alla chiusura fino ai primi di giugno, abbiamo avuto modo di vivere quel terribile periodo in questo luogo, sperimentando ancor di più la fortuna di una autosussistenza con i prodotti della nostra terra, mentre nelle grandi città si verificavano enormi difficoltà logistiche dovute alla necessità di approvvigionamento. Il nostro progetto risaliva a parecchi anni fa e aveva radici profonde. È stata, dunque, una coincidenza più che altro per il momento storico che ha ancor più confermato l’enorme valore di questa nuova antica qualità di vita. Io ho interrotto la professione di archeologa, mio marito ha fatto altrettanto. Oggi non baratteremmo una vita diversa con questa. Viviamo a stretto contatto con la natura".

L’azienda di Paola produce olio ed aderisce alla rete di Campagna Amica. Tutti i giovedì la trovate al mercato di piazzale Verdi a Lucca. Un nuovo sogno, dunque, con la possibilità di sentirsi a proprio agio a livello psicofisico che questa famiglia ha trovato sulle colline di Marlia, che Paola Bordigone conosceva bene. Infatti i suoi nonni ci vivevano producendo olio, vino, frutta e verdura. Una bella realtà che rischiava, dopo la scomparsa della nonna, nel 2019, di essere abbandonata. L’ex archeologa ha deciso di farla sopravvivere.

Ha creato il suo business in tempo di pandemia nella provincia di Lucca dove una azienda su tre è guidata da donne. Le imprese rosa, secondo Coldiretti, sono 710, sulla base dei dati della Camera di Commercio.

Massimo Stefanini