La storia di Maria Luisa di Borbone

Le lotte e le straordinarie imprese della duchessa che ha fatto fiorire la provincia di Lucca

Migration

Il giorno 11 dicembre, nella sede di Gramolazzo della Banca di Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana, si è tenuto un incontro su Maria Luisa di Borbone. Ad intervenire sull’argomento è stato l’ex preside Pietro Paolo Angelini che ha raccontato la vita di Maria Luisa e cosa ha fatto di importante per il nostro territorio. Maria Luisa Josefine Antonietta Vicenza era la figlia di Carlo IV re di Spagna e di Luisa di Borbone e governò in Italia nei difficili anni della dominazione napoleonica e della restaurazione.

Per volontà di Bonaparte, fu regina D’Etruria (1801- 1807) e in seguito, per decisione del Congresso di Vienna, fu duchessa di Lucca (1817-1824). Sesta di dieci figli, non tanto bella, vivace, intelligente, generosa e molto devota. All’età di 13 anni sposò il cugino Ludovico di Borbone, principe ereditario di Parma. Fu un’unione felice ma breve, come racconta nel suo diario. Il marito morì il 27 maggio 1803 a 30 anni. Dalla loro unione nacquero Carlo Ludovico, erede e futuro duca di Lucca e Maria Luisa Carlotta. I due coniugi vissero in Spagna fino al 1801 quando, con il trattato di Luneville del 9 febbraio, furono inviati da Napoleone in Toscana, con il titolo di sovrani D’Etruria. Alla morte del marito, Maria Luisa prese a 21 anni le redini del governo come reggente del figlio. Nel dicembre del 1807 fu poi costretta da Napoleone a lasciare l’Etruria.

Tornò in Spagna e trovò il paese in rivolta. Suo fratello voleva prendere il trono con la forza e Napoleone ne approfittò per invadere la Spagna. La famiglia di Luisa fu mandata in esilio e lei, dopo un periodo di arresto, fu imprigionata in un convento a Roma nel 1811. Fu liberata nel 1814 e dopo il Congresso di Vienna diventò duchessa di Lucca. Sotto il suo governo, il ducato di Lucca visse in prosperità: a Lucca promosse la costruzione di tante opere pubbliche come licei, biblioteche, acquedotti e persino l’università. Nasce Viareggio, dove Maria Luisa costruisce il porto con le navi, un ospedale per curare persone con problemi polmonari (è il primo luogo che attiva la terapia balneare).

Anche Minucciano è stato oggetto di intervento della duchessa. È importante conoscere questi personaggi perché così possiamo capire chi ha governato i

nostri territori e chi è stato a renderli così belli. È bello poter conoscere la storia di questa donna che è riuscita a governare un vasto territorio e renderlo splendente; anche perché non va dimenticato che in passato le donne non avevano gran potere, invece Maria Luisa ha lottato per poter regnare e rendersi indipendente.