La scuola garfagnina e lucchese in lutto per la scomparsa del professor Ettore Giannotti, deceduto per malattia all’età di 78 anni. Giannotti, prima insegnante e poi dirigente scolastico, è stato un personaggio molto conosciuto sia a Lucca per avere insegnato all’Itcg "Nottolini" e all’Istituto "Carrara", sia a Castelnuovo, dove è stato dirigente per due anni dell’Itcg "Campedelli" dal 2003 al 2005.
Dopo la pensione abitava con la famiglia vicino a Filicaia in comune di Camporgiano. Lascia nel dolore la moglie, il figlio e la figlia con le loro famiglie, la sorella e tutti gli altri parenti e amici. Il rito funebre si è svolto presso il cimitero di Castelnuovo, presieduto da don Giuliano Salotti, dove poi è stata tumulata la salma.
Per desiderio della famiglia, non fiori ma offerte per la ricerca sul cancro. Giannotti era nato a Fabbriche di Careggine nel 1944, tre anni prima che il paese fosse sommerso dalle acque per costituire quello che oggi è il lago di Vagli. Nel 1947 la famiglia Giannotti si era trasferita a Castelnuovo.
La maggior parte del servizio scolastico lo ha svolto a Lucca, prima come insegnante di Estimo nel corso geometri al "Carrara" e successivamente al "Nottolini", poi preside all’Istituto Agrario "Busdraghi", vice preside per molti anni del "Nottolini" e infine, come abbiamo detto sopra, il biennio di dirigenza all’Itcg "Campedelli" e poi alla guida dell’Agrario di Pescia. Nei due anni a Castelnuovo da ricordare alcuni momenti salienti come la firma del protocollo d’intesa a Firenze tra Regione Toscana e l’Istituto scolastico per il progetto "Costruzioni in zona sismica" per il corso geometri". Poi l’allestimento e svolgimento della gara nazionale Igea per ragionieri nel 2004, dato che un proprio alunno aveva vinto la gara, ad Asola di Mantova, l’anno precedente.
Alla famiglia Giannotti sono giunte molte condoglianze del mondo della scuola, alle quali aggiungiamo quelle della nostra redazione.
Dino Magistrelli