
Convalida degli eletti, giuramento del sindaco, presentazione della giunta (anticipata per la stampa nei giorni scorsi), ma soprattutto l’ufficializzazione delle deleghe attribuite a ciascun consigliere di maggioranza. Sono stati questi i temi principali del consiglio comunale di insediamento della nuova amministrazione comunale di Altopascio. La seduta si è svolta in presenza fisica, con ingressi contingentati nella sala consiliare, omologata per 35 posti in base alle nuove regole Covid, con accesso in base al Green pass e pubblico quasi tutto all’esterno. Assente il candidato sindaco sconfitto, Maurizio Marchetti che, curiosamente, disertò la prima assemblea cittadina anche nel 2016, ma in quel frangente il candidato era Francesco Fagni. Marchetti comunque fuga voci di dimissioni: "Le escludo categoricamente, avevo un impegno preso in precedenza, rimarrò al mio posto perché c’è una metà di Altopascio che mi ha votato e che mi ha preferito rispetto a chi ha vinto. Altri hanno abbandonato, anche in questi giorni, io no, tradirei chi ha espresso la sua preferenza per me". Rina Romani ha esordito come presidente del consiglio comunale e avrà le deleghe alla territorialità delle politiche socio-sanitarie e ai diritti dei bambini e delle bambine.
Il vice sarà l’esponente della minoranza, Simone Marconi. Definiti i capigruppo per le coalizioni con più di un componente: Martina Mandroni per la lista "Sara D’Ambrosio sindaco", Ilaria Sorini per il Pd, Francesco Fagni per la Lega, all’opposizione. Il primo cittadino, nel promettere di osservare lealmente la Costituzione ha ricordato: "E’ una emozione unica, anche se è la seconda volta che mi trovo in questa situazione. Abbiamo davanti a noi molte sfide, dobbiamo lavorare per il bene della nostra comunità".
Infine le deleghe assegnate ai consiglieri. Martina Mandroni seguirà lo sport ed attività giovanili; Federica Biagetti aggregazione, eventi e valorizzazione turistica; Martina Cagliari valorizzazione culturale e riscoperta del patrimonio storico-artistico; Graziano Salvucci cura delle frazioni; Alessandro Remaschi bilancio; Marco Ciranna digitalizzazione; Ilaria Sorini partecipazione civica; Giovanni Pippi decoro del territorio e toponomastica; Nicola Calandriello politiche del lavoro, integrazione e promozione del territorio. Dai banchi della minoranza, Francesco Fagni e Fabio Orlandi, alla loro quinta legislatura, hanno assicurato collaborazione. Apprezzata al figura super partes di Rina Romani come presidente dell’assemblea.
Massimo Stefanini