REDAZIONE LUCCA

Immaginario folklorico, la forza dei piccoli musei

Il museo italiano dell’immaginario folklorico ha aderito al progetto nazionale Piccoli Musei Narranti, organizzato dall’Associazione nazionale Piccoli Musei, lanciando l’hashtag #chiusinonfermi: invito a tutti i piccoli musei italiani a proseguire le proprie attività in digitale. Sulla pagina Facebook del museo, domani è in programma Misteri della Notte di Natale e il 30 dicembre La transumanza delle galline. I successivi tre video verranno pubblicati a gennaio. "Il progetto - spiega il direttore Umberto Bertolini - prevede la pubblicazione di video che, attraverso la lettura di brani presi da libri, giornali, racconti o la narrazione di una storia, possano rappresentare il museo stesso.

L’obiettivo è la creazione di una grande biblioteca digitale da mettere a disposizione di tutti gli utenti, per far conoscere la ricchezza di queste piccole realtà e rafforzare il legame con il territorio. Attualmente sono circa un centinaio i Musei aderenti, provenienti da quindici regioni italiane".

"Il Museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio - aggiunge la dottoressa Simona Nobili - contribuisce al progetto con la pubblicazione di sei video dedicati ad alcune delle figure tipiche della narrazione orale.

Dino Magistrelli