
Il Teatro del Giglio è tornato a respirare, ieri pomeriggio, con un flash mob che ha visto protagonisti tre bravissimi artisti, Aline Nari (danzatrice), Caterina Paolinelli (attrice) e Francesco Carmignani (violinista), per salutare la riapertura nazionale dei teatri, scegliendo di rendere omaggio alla musica, alla danza e al teatro d’attore. Un’occasione per la città di riappropriarsi di uno spazio prezioso, insostituibile, di tutti e per tutti, da scoprire, riscoprire e tutelare. In particolare, lo spettacolo dal vivo, con i suoi lavoratori, le sue maestranze, i suoi artisti costretti all’inattività, ha sofferto una condizione di silenzio dalla quale ha adesso occasione di riemergere con forza e vitalità, nella ricerca di un mondo teatrale più solido e ben strutturato. "Lucca e il suo teatro non si sono mai fermati - hanno sottolineato l’assessore Stefano Ragghianti e il presidente del teatro Giovanni Del Carlo – e i numeri dei social e delle riaperture dei primi luoghi della città ci hanno dato fiducia e speranza". Al centro dell’evento di ieri è stato però il teatro stesso, le cui finestre e porte sono state aperte simbolicamente alle ore 18.
Nell’occasione è stata presentata, con lo staff dirigenziale e artistico del Teatro, il Teatro del Carretto e l’attore lucchese Marco Brinzi, la programmazione estiva del Teatro, che propone in luglio, agosto e nella prima settimana di settembre, appuntamenti tra musica, teatro, incontri e laboratori da vivere all’aperto, in piazza del Giglio e in altri suggestivi luoghi della città come l’Orto botanico e l’Agorà. "Non una rassegna che nasce da una situazione emergenziale – secondo il Teatro - ma un modo nuovo, originale e autentico di riscoprire la piazza e ricostruire la polis, mantenendo come punto fondamentale la centralità culturale e urbanistica del Teatro del Giglio". Tre le proposte di spettacolo e laboratori per l’estate 2020, inserite tutte in ViviLucca: piazza del Giglio, GiglioLab Estate e le Cartoline pucciniane, realizzate in collaborazione con la Fondazione Puccini.
Piazza del Giglio è la rassegna multidisciplinare programmata dal 5 luglio al 30 agosto di fronte al Teatro, con incontri, recital lirici, concerti jazz, reading, happening e teatro di strada, impegnando sia eccellenze artistiche e compagnie di rilevanza internazionale legati al Giglio. Tutti gli spettacoli della rassegna open air ’Piazza del Giglio’ si terranno appunto in piazza del Giglio, alle ore 21. Con GiglioLab Estate - spettacoli, narrazioni, laboratori e azioni teatrali per bambini e famiglie; con attività all’aperto, programmate all’Orto botanico e all’Agorà dal 9 luglio al 7 agosto, le finalità artistiche, educative e sociali del teatro si concretizzano in vivaci esperienze in sicurezza, gestite dagli operatori professionisti di GiglioLab. L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane – selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21.30 in piazza del Giglio: in programma Madama Butterfly (2 luglio), Tosca (6 agosto) e La Bohème (3 settembre). Informazioni presto consultabili su www.teatrodelgiglio.it.
Paolo Ceragioli