REDAZIONE LUCCA

Il mondo del fumetto fa tappa al Polo Fiere

“Collezionando“: due giorni nella cultura pop dei ’70-80-90. Cinquanta super ospiti . In mostra Andy Capp e manga

Domani al Polo Fiere spazio al fumetto, alla fantasia, all’arte perennemente conquistatrice della “striscia“. Si apre Collezionando 2022, occasione unica per rivivere il clima della cultura pop degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Un festival che quest’anno coinvolgerà oltre 50 autori ospiti di altissimo livello, per un ritorno in grande stile che saprà emozionare e coinvolgere i visitatori. Il poster realizzato da Werther Dell’Edera sintetizza lo spirito di questa edizione, facendo assaporare il gusto nipponico che sarà tra le ispirazioni di Lucca Collezionando. Tra le mostre quella di Andy Capp: dopo aver celebrato il suo creatore Reg Smythe con il Gran Guinigi nel 1969, Lucca accoglie di nuovo “Andy Capp” in occasione del ritorno in grande stile del personaggio sul mercato editoriale italiano. Dal 2021 la Sign Publishing pubblica una collana con storie inedite, arrivata al terzo volume e che ha riscosso il favore di pubblico e critica.

“Collezionando“ dedica una mostra al più famoso perdigiorno d’Inghilterra, per rinverdire i ricordi di chi ha riso con Carlo e Alice sulla “Settimana Enigmistica” e di chi ha seguito il personaggio su “Eureka”, all’epoca d’oro delle riviste a fumetti in edicola. Ma qui si dischiude anche l’Universo di Paolo Eleuteri Serpieri, leggenda del fumetto italiano, interprete del western a fumetti, che ha “spaccato“ con il suo “Druuna”, personaggio dalla prorompente carica erotica che contrasta volutamente con un mondo fantascientifico in pieno disfacimento.

In più percorso di collezionismo dedicato ai manga agli anime e ai telefilm giapponesi d’antan. Fra pezzi rarissimi e vere e proprie icone della cultura pop, la mostra racconta quanto l’immaginario giapponese abbia influito su più di una generazione di italiani: 150 pezzi tra giocattoli, collezionabili e memorabilia legati al manga e all’animazione nipponica dagli anni ‘60 ai ’90 forniti dal noto collezionista Fabrizio Modina, qui presente anche in veste di curatore dell’esposizione. Domenica sarà annunciato inoltre nel corso di Lucca Collezionando anche il vincitore dell’asta silenziosa per aggiudicarsi lo splendido acquerello realizzato da Angelo Stano per l’Area Performance durante Lucca Comics & Games 2021 che vede raffigurato il celebre indagatore dell’incubo Dylan Dog (acquerello su carta 35×50 cm). La splendida opera sarà esposta allo stand di Catawiki per entrambi i giorni della manifestazione. Tra le sezioni più amate, torna quella dedicata alle Tavole Originali, con Tex e Zagor, Venere Comics, con una selezione delle tavole originali storiche di Milo Manara anni ‘90 e di grandi autori americani; Avalon Comic Art.