
La presentazione ieri in comune dell’edizione 2025 dell’Hi-Ho Music Festival
Musica giovanile immersi nella natura: Hi Ho festival, nel Compitese. Sette giorni e quattordici concerti. La seconda edizione si svolgerà a Pieve e Sant’Andrea di Compito nei mesi di luglio e agosto. La mission è quella di creare un nuovo modello di fruizione: valorizzare i giovani talenti musicali già attivi sulla scena nazionale e offrire visibilità ad artisti locali e ai loro progetti culturali con un doppio concerto, il primo all’interno del Camellietum (ore 18) e il secondo sul main stage del Centro Culturale (ore 21), che organizza il festival col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale.
Il programma della manifestazione è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alla cultura, Claudia Berti, del presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia e di Alessandra Moretti per Aldes Spam.
Dopo l’anteprima avvenuta nell’ambito del Festival del Bosco, con il concerto di Hugo Race (che ha collaborato a lungo con Nick Cave) e le aperture dei giovani Maca (Marco Corveddu) e Landre (Federico Andreoni), dalla prossima settimana lo "Hi-Ho Music Festival" entra nel vivo.
Sul palco principale si esibiranno Giulia Mei (18 luglio), The Zawose Queens (26 luglio), Daiana Lou (27 luglio), Casadilego (2 agosto), Andrea Tofanelli Jazz Quartet (6 agosto) e Amalfitano (9 agosto). Sui palchi del Camellietum Compitese, dalle 18, Gionata (18 luglio), Zam Dembélé e Paolo Sodini (26 luglio), Igor Santini e Andrea Checcucci (27 luglio), Ensamble BargaJazz con Open Jam (6 agosto), Tyto e Piero Perelli (9 agosto). Tutti i concerti sono a ingresso libero ad accezione di Andrea Tofanelli (5 euro, evento realizzato in collaborazione con il Comune di Capannori) e The Zawos queens (15 euro intero, 8 euro ridotto, omaggio fino a 10 anni.
Massimo Stefanini