REDAZIONE LUCCA

Gorfigliano in festa per padre Gianfranco

Oggi pomeriggio si celebrano i cinquant’anni di sacerdozio, gran parte dei quali tracorsi come missionario in America Latina

Quel bambino di Gorfigliano, dodicenne, che nel 1957 salì sul treno a Pieve San Lorenzo diretto a Genova-Quarto per entrare nel seminario del Cappuccini, dopo una intensa e attiva religiosa spesa in particolare nelle missioni cappuccine in Perù, oggi alle 16,30 sarà festeggiato in occasione dei 50 anni di ordinazione sacerdotale.

Parliamo di padre Gianfranco Iacopi, classe 1945, figlio di Giuseppe e Maria Ghilardi, ultimo di 4 figli, ordinato sacerdote a La Spezia il 28 giugno 1972, dopo 15 anni di studio in Liguria, durante i quali non mancarono difficoltà a cominciare dai problemi di salute, fino ad affrontare tante fatiche e preoccupazioni durante la sua intensa attività religiosa in Perù.

"Mi misero a lavorare con i giovani e nel campo vocazionale – racconta oggi padre Gianfranco e poi mi nominarono parroco a Arequipa una città nel sud del Perù. Mi trovai subito bene e l’apostolato parrocchiale era la mia gioia e presto nacquero tanti gruppi impegnati in campo religioso e sociale. Realizzai anche un grande refettorio per oltre 600 bambini, una casa per poveri che dormivano in strada, tutt’ora esistente e con l’aiuto di tutti costruimmo anche tre chiese e un santuario sulla cima di un monte a picco sull’oceano Pacifico".

Il dinamismo di padre Gianfranco fu sempre molto apprezzato dai superiori e nel 1998 il cardinale di Lima e poi la stessa Santa Sede gli assegnarono importanti compiti nell’ambito dei movimenti religiosi e delle opere missionarie e il frate garfagnino non deluse le aspettative.

Nel 2012 il ritorno in Italia, comunque sempre impegnato nell’organizzazione delle attività missionarie in Africa centrale e Ciad e poi per la Bolivia e il Perù, incarichi che porta avanti ancora nonostante l’età. Padre Iacopi ha conseguito anche diversi titoli accademici ed è stato anche professore all’Università Cattolica "Santa Maria" di Arequipa. Diverse anche le sue pubblicazioni, come "La vita di padre Pio" e "Aneddoti e ricordi di un frate"scritti in lingua spagnola e il recente Il Padre Santo, San Francesco Maria da Camporosso. Un taumaturgo in Genova, pubblicato nel 2018.

"Il paese di Gorfigliano – commenta Edoardo Paladini – è orgoglioso di questo suo figlio, che rende onore alla sua terra e alla sua gente. Il cinquantesimo di ordinazione è una grande occasione per festeggiarlo e manifestargli affetto, stima e tutto il bene possibile".

Padre Gianfranco si schernisce "Ho un rimpianto. Avere fatto poco e niente per il mio paese di Gorfigliano durante la mia vita, se non ricordarlo nella preghiera". A Gorfigliano abitano il fratello Domenico e diversi nipoti. La sorella Anna vive a Roma.

Dino Magistrelli