
I carabinieri forestali controllano il raccolto di alcuni cercatori (archivio Germogli)
Lucca 11 settembre 2020 - Allarme funghi. In vista della stagione della raccolta, incentivata dalle recenti piogge, i carabinieri di Lucca lanciano l'allarme sicurezza, invitando i cercatori occasionali a non fidarsi della propria conoscenza, facendo esaminare il raccolto da esperti prima di consumarlo. Al fine di diffondere la conoscenza dei funghi e dei pericoli collegati, il reparto carabinieri biodiversità di Lucca in collaborazione con il Parco nazionale dell'Appennino toscoemiliano organizzano, domenica 13 settembre alle 11, l'incontro “Funghi velenosi e tossici e relative sindromi da intossicazione” a cura del dottor Ettore Benedetti. Durante l'incontro sarà affrontato il tema dei rischi reali che si corrono effettuando la raccolta dei funghi con leggerezza e senza le necessarie conoscenze legate al riconoscimento. A causa dell’emergenza Covid-19 e delle restrizione sul distanziamento è obbligatoria la prenotazione. La conferenza si svolgerà nella sala espositiva Lamarossa del centro visitatori del parco dell'Orecchiella in Garfagnana, dove dal 5 settembre è aperta la 31^ edizione della mostra micologica curata dal gruppo micologico B. Puccinelli di Lucca. La rassegna comprende foto e pannelli didattici riguardanti il mondo dei funghi con particolare riferimento ai funghi velenosi e tossici e tutte le problematiche legate al riconoscimento ed alla loro pericolosità. La mostra , inserita nella riserva naturale statale dell'Orecchiella nel Parco nazionale dell'Appennino toscoemiliano è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.

Per partecipare alla conferenza di domenica, causa limitazioni emergenza covid, annunciare la presenza. info Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca Viale G. Giusti 65 – 55100 Lucca Tel. : 0583/955525 E mail: [email protected] Riserva Naturale Orecchiella: Nucleo Tutela Biodiversità Orecchiella – 0583/619002. Biglietteria 0583/619098 – [email protected]