REDAZIONE LUCCA

Finalmente il garante per le persone con disabilità

Pronta la bozza del regolamento. "Figura importante per la promozione della piena realizzazione dei diritti, dell’integrazione e dell’inclusione sociale"

Capannori avrà presto una nuova figura a tutela dei diritti delle persone con disabilità. Il Comune infatti ha avviato l’iter burocratico per istituire uno specifico "Garante" dei loro diritti. Già pronta la bozza del regolamento di questa importante novità, che nei prossimi giorni sarà portata all’attenzione del ‘Tavolo sulla disabilità’ e, successivamente, sarà illustrata alla specifica commissione consiliare, per poi approdare sui banchi del consiglio comunale.

"Siamo orgogliosi che Capannori sia uno dei primo Comuni della provincia di Lucca ad istituire questa figura – afferma l’assessore alla disabilità Serena Frediani – .Si tratta di una figura di garanzia molto importante, perché ha tra i suoi fini principali la promozione della piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché la loro integrazione e inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito. Il Garante, inoltre, avrà il compito di ascoltare, informare, orientare le persone con disabilità e di supportare e stimolare l’amministrazione comunale per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale. Sarà insomma un vero e proprio punto di riferimento per queste persone, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali o collettivi".

Il Garante per la promozione dei diritti delle persone con disabilità potrà inoltre promuovere forme di collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in particolare per ciò che riguarda la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema e promuovere azioni informative e formative e forme di collaborazione tra istituzioni. Potranno rivolgersi a questa nuova figura tutti coloro che versano in condizioni di disabilità, i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell’interesse delle persone con disabilità, le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e la promozione sociale delle persone con disabilità. Il garante, che opererà in piena autonomia politica e amministrativa, sarà scelto tra una rosa di nominativi pervenuti tramite candidatura spontanea o proposti da associazioni od enti.