
Celebrata la passione con cui centinaia di studenti si sono misurati con un mestiere difficile che richiede attenzione e sensibilità.
Erano oltre duecento i ragazzi e le ragazze che ieri, nella chiesa di San Francesco, hanno partecipato all’evento finale di Cronisti in Classe, l’iniziativa promossa dal nostro giornale e arrivata quest’anno alla sua 23esima edizione.
Un’edizione da record, come abbiamo annunciato, che ha visto sfidarsi a colpi di penna una ventina di classi provenienti da tutto il territorio della Lucchesia, dall’Alta Garfagnana fino alle frazioni del Compitese. Abbiamo premiamo il merito, la curiosità e l’impegno. Ma soprattutto abbiamo celebrato la passione con cui centinaia di studenti si sono messi alla prova in un mestiere difficile, che richiede attenzione, sensibilità e anche un pizzico di coraggio.
All’evento, moderato dal caposervizio de La Nazione di Lucca, Francesco Meucci, hanno preso parte anche i tanti partner che ormai da anni supportano la nostra iniziativa.
Tra loro Regione Toscana, Conad, Associazione Lucchesi nel Mondo, Anbi Toscana, Autolinee Toscane, Idrotherm, Sistema Ambiente, Cispel Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Antica Zecca, Comune di Capannori, Autorità Idrica Toscana, Banco di Lucca e del Tirreno, Gesam Gas & Luce, Eurovast e Mc Donald’s.
A salutare per primo i ragazzi è stato il sindaco di Lucca Mario Pardini: "E’ bellissimo che i giovani si appassionino al giornalismo - ha detto - Ringrazio La Nazione per questa bellissima iniziativa e tutti gli enti e gli sponsor che l’hanno resa possibile". Con lui anche l’assessore Simona Testaferrata. A salutare i ragazzi anche Maria Pia Mencacci, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ente che ha ospitato la premiazione nella bellissima chiesa di San Francesco.
"Ho partecipato al campionato più di vent’anni fa, quando facevo l’insegnante – ha raccontato – E’ stata un’esperienza molto interessante e sono felice che sia ancora portata avanti".
Sul palco anche Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente, Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e Silvia Granucci dell’ufficio scolastico territoriale. Invitati all’evento anche il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, Alessandro Colombini, che ha donato ai ragazzi monete in edizione limitata dell’Antica Zecca, Lorenzo Maffei, che ha portato i saluti della Diocesi di Lucca, e il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Andrea Celli, Vladimiro Frulletti di At. A portare i saluti della Regione, la consigliera Valentina Mercanti.
Giulia Prete