
L’assessore alla polizia municipale del Comune di Capannori Davide Del Carlo
Sicurezza e maggiore controllo del territorio in un periodo, l’estate, ricco di eventi e manifestazioni all’aperto. A Capannori è partito il servizio notturno della polizia municipale promosso dall’amministrazione comunale. Il servizio si svolge per tre sere a settimana. Una pattuglia con tre agenti a bordo presta servizio dalle 19 all’una. Ciò dal giovedì al sabato fino alla fine di settembre. L’attività principale svolta è il controllo della viabilità, e in particolare, quello delle strade più transitate, per prevenire soprattutto il fenomeno dell’alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando i vari strumenti a disposizione: etilometro, telelaser e le telecamere che l’amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione. Le pattuglie in servizio durante le ore notturne controllano, inoltre, con particolare attenzione i parchi pubblici. Poi le verifiche ambientali per combattere in modo particolare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Focus anche sulla prevenzione dei furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che giungono al comando della polizia municipale o tramite whatsapp (grazie al servizio ‘whatsappiamo sicurezza’). Tutto in collaborazione con le forze dell’ordine. "Anche per l’estate 2025 torna il servizio notturno della polizia municipale con l’importante obiettivo di garantire il controllo del territorio e, in particolare, della viabilità, e la sicurezza dei cittadini, per quanto riguarda soprattutto la microcriminalità e il fenomeno dei furti che solitamente aumenta durante i mesi estivi - spiega l’assessore alla polizia municipale Davide Del Carlo, - le pattuglie in servizio nelle ore notturne assicurano, inoltre, un controllo generale di tutto il territorio comunale prestando una attenzione particolare ai parchi pubblici in modo che venga rispettata la quiete pubblica e agli eventi culturali che si tengono nei vari luoghi per assicurare la tranquillità di chi vuole assistere a spettacoli ed eventi. L’impegno della polizia municipale, che si configura sempre più una polizia di prossimità vicina al cittadino, si concentra quindi su molteplici fronti per assicurare un’estate il più possibile tranquilla e sicura alla nostra comunità".
Massimo Stefanini