
Con la firma sull’atto costitutivo, è nata la Comunità del Bosco Bagni di Lucca. Si tratta di una organizzazione di volontariato voluta da 12 rappresentanti dei 4 paesi del territorio: Casoli, Limano, Lucchio e Vico Pancellorum. Lo scopo principale che la nuova associazione si è dato è essenzialmente quello di raccogliere in una comunità più vasta le istanze e bisogni delle più piccole comunità locali.
La Comunità del Bosco è aperta alle altre comunità locali del territorio comunale e territori omogenei limitrofi. La nuova associazione promuoverà azioni per tutelare e promuovere i territori forestali, rurali e paesani per la valorizzazione delle attività operative, della storia e della cultura locale, per migliorare i servizi, recuperare aree boscate, coltivabili e sentieri, creare occasione di lavoro e tutela dell’ambiente.
La Comunità vuole essere una struttura organizzativa autonoma che rafforza integra e sostiene le comunità e le associazioni locali nella ricerca e analisi dei bandi pubblici per l’avvio di progetti innovativi sostenibili.
Il primo interessante impegno della Comunità del Bosco, è stato il coordinamento di cittadini ed associazioni che, in collaborazione con l’amministrazione di Bagni di Lucca in risposta al bando "Rigenerazione di una Comunità" promosso dal Gruppo di Azione Locale hanno presentato un progetto pensato per sviluppare il così detto "turismo lento" nei quatto paesi.
Marco Nicoli