
In occasione della giornata della Croce Rossa, che ha commemorato il dottor Alberto Benvenuti, fondatore e presidente per 50 anni del comitato locale, nella nuova sala corsi al capoluogo è stata allestita una mostra fotografica di foto d’epoca, recuperate e restaurate da Sergio Garbari, ex fotografo presso il laboratorio degli Uffizi. Nella mostra sono esposte una cinquantina di fotografie che riportano il momento dell’inaugurazione, avvenuta nel 1962, del poliambulatorio Susie Clarke, dove il dottor Benvenuti svolgeva la sua funzione di ufficiale sanitario.
Foto in bianco e nero, istantanee e ritratti, che ripotano alla memoria uno spaccato di storia degli anni ’60 di Bagni di Lucca. In molti vi si sono riconosciuti o hanno riconosciuto parenti e amici oggi scomparsi, provando emozione e commozione. Garbari aveva rilevato l’archivio fotografico di Elio Allegri, comprendente oltre 700 involucri arrotolati nella carta di giornale, almeno 1.000 negativi da un conteggio approssimativo, contenuti in un mobiletto di legno a cassettini, catalogati per data, dal dopoguerra fino a metà anni ’80.
Il "tesoro", composto dagli scatti che Elio Allegri, fotografo storico di Bagni di Lucca scomparso nel 1993 all’età di 83 anni, ha messo da parte, con un lavoro da certosino e che è stato custodito fino ad oggi dalla figlia Patrizia.
Una raccolta di immagini che raccontano momenti di vita del paese e delle famiglie, eventi, inaugurazione di nuovi negozi, nevicate record, ritratti, matrimoni, funerali, tutte foto scattate da Elio Allegri nella sua lunga carriera, principalmente nel Capoluogo di Bagni di Lucca.
Un patrimonio storico che Sergio Garbari, per 40 anni fotografo al Gabinetto Fotografico degli Uffizi di Firenze, ha rilevato di recente, con l’intento di ridare vita alle tante foto dell’archivio di Allegri. La mostra allestita in occasione della festa della Croce Rossa resterà aperta ancora una settimana.
Marco Nicoli