Settimana densa di impegni per l’associazione Musicalia Aps, la quale, attraverso il progetto Oltremusica organizza varie attività musicali. Domenica 3 agosto si terrà il quarto appuntamento di “Lucca Barrueca”, un ciclo di serate che promette di trasportare i partecipanti in un raffinato viaggio nel tempo attraverso la musica, l’arte culinaria e l’atmosfera del periodo barocco. L’iniziativa, che si svolgerà presso il suggestivo spazio del CONvictUS in via della Zecca 41, propone un connubio tra gastronomia d’epoca, concerti di musica barocca eseguiti da musicisti di alto livello e dialoghi culturali.
“Da Lucca a Venezia, la via della seta” è il titolo della serata, nella quale potremo ascoltare le famose Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite dall’ensemble Oltremusica concertato dal violinista Daniele Iannaccone, ma anche due arie di Francesco Gasparini cantate dal mezzosoprano Tania Notte, accompagnata dallo stesso ensemble. Assieme a loro ci saranno studiosi e professionisti che ci guideranno in un viaggio che da Lucca ci potrà trasportare fino in Cina, attraverso la via della seta. L’incontro si svolgerà nello splendido giardino del Convictus, in via della Zecca 37 alle 21.30, preceduto alle ore 20 da una cena in stile barocco a cura della Scuola Internazionale di Cucina “Italian Cuisine”.
Lunedì 4 e giovedì 7 agosto inizia un’importante collaborazione con il prestigioso FOG -Festival di Orchestre Giovanili di Firenze che, giunto alla sua ventiseiesima edizione, seleziona da sempre le migliori orchestre giovanili di Europa. In particolare il 4 agosto nella Basilica di San Paolino il progetto “Accoglienze” Oltremusica, volto a contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico, ospiterà la Cham Bit Flute Orchestra, ensemble interamente composto da flautisti, mentre giovedì 8 agosto si esibirà l’orchestra Panta Rei, un’orchestra di fiati fondata nel 1995, tra le migliori bande e orchestre di fiati del Belgio. Gli incontri sono promossi, organizzati dall’associazione Musicalia APS e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, da BCC Pescia e Cascina e con il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Puccini di Lucca.